Underworld: guida completa alla saga, film e come vederli

La saga di Underworld rappresenta uno dei franchise più iconici e apprezzati nel panorama del fantasy-horror degli ultimi vent’anni. Caratterizzata da un’atmosfera oscura, un’estetica gotica e scene ad alto tasso di adrenalina, questa serie cinematografica ha saputo reinventare il genere, mescolando elementi di azione, mitologia e passioni proibite tra vampiri e licantropi. La sua evoluzione narrativa si sviluppa attraverso cinque film principali e un cortometraggio animato, tutti disponibili sulle piattaforme streaming più diffuse. In questo approfondimento verrà analizzato l’intera sequenza della saga, con indicazioni sull’ordine di visione consigliato e sui modi per accedere ai titoli.
la serie cinematografica di underworld: panoramica generale
La serie Underworld comprende cinque lungometraggi live-action distribuiti tra il 2003 e il 2016, oltre a un prodotto animato intitolato Endless War. Questi film esplorano un universo popolato da creature soprannaturali coinvolte in una guerra millenaria fatta di vendette, alleanze instabili e storie d’amore tormentate.
underworld (2003)
Il primo capitolo della saga introduce il conflitto tra vampiri aristocratici e licantropi reietti. La protagonista Selene, interpretata da Kate Beckinsale, è una guerriera vampira che scopre che la guerra non è così netta come le narrazioni ufficiali. Nel corso della narrazione si intrecciano sparatorie coreografate, atmosfere gotiche e scenografie suggestive.
underworld: evolution (2006)
Il secondo episodio amplia l’universo narrativo introducendo i primi vampiri Marcus e William. Selene e Michael sono in fuga mentre vengono svelati i segreti delle origini dei due clan. Il film si distingue per un tono più sanguinoso ed epico rispetto al precedente, spostando il conflitto su una scala quasi biblica.
underworld: la ribellione dei lycans (2009)
Prequel ambientato secoli prima, racconta la nascita dei licantropi liberi e la storia d’amore tra Lucian (Michael Sheen), leader dei Lycan, e Sonja (Rhona Mitra), figlia del potente vampiro Viktor (Bill Nighy). Questo capitolo approfondisce le radici della guerra tra le razze sovrannaturali con atmosfere medievali ed elementi epici.
underworld: awakening – il risveglio (2012)
Nel quarto capitolo gli umani scoprono l’esistenza di vampiri e licantropi. Selene si risveglia da un sonno criogenico trovando un mondo ostile dove deve proteggere la propria figlia ibrida dai militari che vogliono eliminarla. La narrazione si concentra sulla lotta per la sopravvivenza in un contesto sempre più ostile.
underworld: blood wars (2016)
L’ultimo capitolo diretto da Anna Foerster vede Selene affrontare nuove fazioni mentre cerca di proteggere la figlia in una guerra senza esclusione di colpi tra clan rivali. Intrighi politici, alleanze imprevedibili e un finale aperto caratterizzano questa conclusione temporanea della saga principale.
(Da ricordare anche i tre cortometraggi animati del 2011, Endless War, che approfondiscono missioni passate di Selene in diverse epoche.)
personaggi principali della saga underworld
Al centro dell’universo narrativo vi sono figure emblematiche interpretate da attori riconosciuti nel panorama cinematografico:
- Kate Beckinsale: volto iconico di Selene, guerriera vampiresca dalla presenza magnetica;
- Scott Speedman: nei panni di Michael, umano trasformato in ibrido;
- Michael Sheen: interpreta Lucian, leader dei licantropi;
- Bill Nighy: veste Viktor, patriarca vampiresco spietato;
- Rhona Mitra: nel ruolo della giovane Sonja nel prequel;
- Theo James, Charles Dance, Lara Pulver: aggiungono nuovi personaggi contribuendo a espandere la mitologia con conflitti complessi.
come seguire la saga: ordine cronologico o ordine di uscita?
ordine di visione secondo l’uscita originale nelle sale
Scegliere l’ordine cronologico delle uscite permette di vivere l’esperienza come concepita dai produttori:
- Underworld (2003)
- Underworld: Evolution (2006)
- Underworld: La ribellione dei Lycans (2009)
- Underworld: Awakening – Il risveglio (2012)
- Underworld: Blood Wars (2016)
ordine cronologico degli eventi
Percorrendo invece gli avvenimenti nella sequenza interna alla trama si ottiene questa progressione:
- La ribellione dei Lycans
- Underworld
- Evolution em > li >
- Endless War em > li >
- Awakening em > li >
- Blood Wars em > li >
due percorsi per vivere appieno l’universo Underworld
Scegliendo uno o entrambi questi metodi si può apprezzare al meglio tutta la complessità narrativa:
- Seguire l’ordine cronologico delle uscite per rispettare lo sviluppo originale della saga;
- Sempre seguire l’ordine interno degli eventi per ricostruire fedelmente la timeline degli avvenimenti all’interno dell’universo narrativo.
dove vedere i film della saga underworld oggi?
I cinque film principali più il cortometraggio sono disponibili su varie piattaforme streaming italiane. Attualmente fanno parte del catalogo Prime Video dal ottobre 2025 ed è possibile acquistarli o noleggiarli su altre piattaforme come Apple TV+, Google TV, YouTube e Rakuten TV. Per chi preferisce supportare con supporti fisici esistono box set completi con contenuti extra in DVD o Blu-ray che permettono una visione completa secondo entrambe le modalità sopra descritte.
visibilità digitale della saga underworld
L’intera serie può essere facilmente trovata online grazie alle numerose opzioni disponibili sui servizi digitali più diffusi. La scelta dell’ordine dipende dall’esperienza desiderata: seguire la sequenza originale o ricostruire la timeline interna degli eventi offre due prospettive diverse per immergersi nell’affascinante universo creato da questa iconica saga horror-fantasy.