Un incubo su elm street: il televisore che hai dimenticato 37 anni fa

Contenuti dell'articolo

Il franchise di A Nightmare on Elm Street ha generato diverse produzioni, tra cui una serie televisiva che, purtroppo, non è riuscita a lasciare un’impronta duratura nel panorama horror. La nascita del genere slasher negli anni ’80 ha visto il successo di film come quello diretto e scritto da Wes Craven, che ha introdotto il personaggio iconico di Freddy Krueger. Questa figura sinistra, interpretata da Robert Englund, è un serial killer bruciato vivo anni prima degli eventi narrati e tornato per vendetta attraverso sogni disturbanti.

a nightmare on elm street ha dato vita a una serie tv intitolata Freddy’s Nightmares

Freddy’s Nightmares trasmessa per due stagioni

Tra i titoli della saga come A Nightmare On Elm Street: Dream Warriors e The Dream Master, si inserisce anche la produzione televisiva Freddy’s Nightmares. Creata sempre da Wes Craven, questa serie si presentava come un’antologia horror con Freddy Krueger come conduttore. La trasmissione andò in onda dal 1988 al 1990 in syndication, coprendo soltanto due stagioni. Ogni episodio raccontava storie autoconclusive, anche se alcuni collegamenti con Krueger e l’universo della saga erano presenti.

solo 2 episodi di Freddy’s Nightmares hanno approfondito la storia di Freddy

Due episodi hanno indagato il passato di Freddy Krueger

Contrariamente alle aspettative che vedevano Freddy come protagonista assoluto delle puntate dedicate alla sua storia personale o a nuove vittime, solo due episodi su quarantaquattro affrontarono direttamente il passato del personaggio. Il primo episodio, intitolato “No More Mr. Nice Guy”, diretto da Tobe Hooper, narra la giovinezza del killer e le sue prime azioni omicide contro le figlie di un poliziotto arrestato per averlo catturato. Nel secondo episodio della prima stagione si approfondisce ulteriormente la vicenda delle sorelle gemelle del poliziotto coinvolto nella cattura di Krueger.

cosa non ha funzionato in Freddy’s Nightmares

Il tono più leggero e la scarsa attrattiva per il pubblico

Nonostante fosse inserita nel contesto dell’universo horror di A Nightmare on Elm Street, la serie spesso virava verso un’atmosfera più comica o grottesca. I momenti comici e le reazioni slapstick di Krueger contribuirono a creare uno stile meno spaventoso rispetto alle aspettative degli appassionati. Secondo quanto dichiarato da Robert Englund nel 2022, uno dei principali motivi del fallimento dello show fu lo scarso budget causato dal poco favorevole slot televisivo assegnatogli all’epoca.

La formula adottata con episodi autoconclusivi avrebbe potuto avere maggior successo se avesse approfondito meglio le storie dei personaggi o esplorato in modo più coerente l’universo leggendario di Freddy. Nonostante qualche apprezzamento tra i fan più nostalgici, la serie rimane oggi quasi dimenticata e senza prospettive concrete di revival futuro.

Sempre più voci indicano che il destino del franchise potrebbe riservare nuove opportunità solo attraverso altri mezzi; comunque, al momento non ci sono conferme ufficiali riguardo a un possibile ritorno televisivo.

Fonte: Bloody Disgusting.

  • Nessun ospite noto specificamente menzionato nella fonte;
  • Membri principali: Robert Englund (Freddy Krueger), Tobe Hooper (regista episodio)

Rispondi