Un effetto collaterale di thanos che avrebbe potuto condannare l’umanità

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) ha affrontato numerosi eventi che hanno profondamente influenzato la trama complessiva e i personaggi principali. Tra questi, il film Spider-Man: Far From Home si colloca in un momento cruciale, subito dopo le conseguenze di Avengers: Endgame. Sebbene il focus principale sia sulla perdita di Tony Stark e sull’impatto personale su Peter Parker, un aspetto spesso trascurato riguarda gli effetti più ampi del fenomeno noto come lo “snap” di Thanos. Questo articolo analizza gli aspetti meno evidenziati di questa catastrofe, evidenziando le implicazioni a livello universale e biologico.
l’impatto del snap sull’universo e le forme di vita
il snap ha coinvolto ogni forma di vita nell’universo
La realtà del gesto di Thanos va ben oltre la semplice eliminazione della metà della popolazione umana. La sua azione ha causato la sparizione simultanea del 50% di tutte le forme di vita presenti nell’universo. L’obiettivo dichiarato era quello di ristabilire l’equilibrio tra risorse disponibili e domanda, ma questa logica presenta profonde criticità.
Tra queste criticità emergono problemi legati alla disponibilità alimentare, poiché molte specie animali si nutrono di altri esseri viventi. Inoltre, anche le piante, che sono organismi viventi con cicli vitali complessi, sono state coinvolte indirettamente nel disastro.
le ripercussioni biologiche e ambientali del snap
l’importanza dei batteri per la vita sulla Terra
Un aspetto spesso sottovalutato riguarda i batteri, fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi e della salute umana. Secondo studi pubblicati dalla BBC nel 2018, meno del 45% delle cellule presenti nel corpo umano sono umane; il resto è costituito da batteri che svolgono funzioni vitali.
L’eliminazione della metà dei microbi avrebbe conseguenze devastanti sulla salute umana e sullo sviluppo delle colture agricole. La perdita massiccia di batteri potrebbe compromettere processi naturali come la fertilità del terreno o l’equilibrio atmosferico.
le complesse problematiche dell’ecosistema nell’universo MCU
la catastrofe invisibile della perdita di batteri e piante
Sebbene si supponga che le piante siano sopravvissute al fenomeno dello snap, la riduzione drastica dei microbi avrebbe portato a una serie di conseguenze negative. La diminuzione delle piante comporterebbe un aumento dell’anidride nitrica nell’atmosfera e una diminuzione dell’ossigeno disponibile.
Questi cambiamenti potrebbero provocare un calo della qualità dell’aria, incrementando il rischio di malattie tra gli abitanti della Terra. La sopravvivenza dipende dalla resilienza degli ecosistemi complessi che si basano su interazioni tra flora, fauna e microbioma.
possibili sviluppi narrativi e approfondimenti futuri nel MCU
una storia potenziata dallo studio delle conseguenze del snap
Un approfondimento sulle implicazioni biologiche ed ecologiche avrebbe potuto arricchire ulteriormente la narrazione cinematografica dedicata agli effetti dello snap. Sarebbe stato possibile esplorare temi come l’estinzione progressiva delle specie vegetali o gli impatti atmosferei derivanti dalla perdita dei microbi essenziali per l’equilibrio ambientale.
Tali dettagli avrebbero rischiato di distogliere l’attenzione dal focus principale sul personaggio di Peter Parker e sui suoi conflitti personali post-evento globale.
Personaggi principali:- Peter Parker / Spider-Man
- Ned Leeds
- Michelle Jones (MJ)
- Tony Stark (Iron Man)
- Thanos
- I membri degli Avengers originali
- I protagonisti secondari coinvolti nelle ripercussioni globali dello snap