Tutto a posto finché non arriva il finale: trama, cast e dove guardare il film su Rai 1

Il film italiano del 2024 intitolato Tutto a posto – Purché finisca bene si inserisce nella tradizione delle commedie drammatiche che esplorano i temi della rinascita, dei legami umani e delle trasformazioni personali. Diretto da Giorgio Romano, questo lungometraggio fa parte di una serie apprezzata, dedicata a storie di incontri improbabili e di speranza. La narrazione si sviluppa principalmente a Reggio Calabria, offrendo uno sguardo autentico sulla vita quotidiana e sui paesaggi mediterranei, creando un’atmosfera intima e coinvolgente.
regia, produzione e interpreti principali del film Tutto a posto Purché finisca bene
informazioni sulla regia e la produzione
La regia è affidata a Giorgio Romano, mentre la sceneggiatura vede la collaborazione di Cristiana Farina e Maurizio Careddu. La produzione è curata da Pepito Produzioni, in partnership con Rai Fiction. Entrambe le realtà operano interamente in Italia, garantendo un prodotto autentico e radicato nel contesto nazionale.
cast principale e figure chiave del film
I protagonisti principali sono:
- Michele Di Mauro: interpreta Francesco, il professore cieco;
- Michele Eburnea: nei panni di Sasà, il giovane di strada;
- Giulia Fazzini: interpreta Anna, floral designer con un sogno;
- Susy Del Giudice: nel ruolo di Angela, la portinaia;
- Antonio Gerardi: attore che ricopre il ruolo del medico;
- Francesca Turrini: interpreta Maria, figlia di Francesco;
- Barrbara Abbondanza: vicina di casa;
- Francesco Zenzola : amico di Sasà;
- Andreja Schneider : collega di Anna.
dove sono state girate le riprese?
sedi delle riprese in Italia: Reggio Calabria come location principale
L’intera produzione è stata realizzata in Italia, con particolare attenzione alla città di Reggio Calabria. Le scene sono state ambientate tra scorci urbani caratteristici, terrazzi fioriti e ambienti domestici vari. Questi luoghi contribuiscono a creare un’atmosfera calda ed evocativa, riflettendo il percorso emotivo dei personaggi attraverso ambientazioni mediterranee autentiche.
trama dettagliata del film: storie di rinascita e incontri inattesi
A raccontare la storia è Francesco, un professore di mezza età che ha perso la vista a causa di una grave malattia. La sua condizione lo ha reso burbero e isolato dopo l’abbandono della moglie e l’allontanamento della figlia Maria, trasferitasi a Londra. Un giorno, durante una passeggiata con il bastone bianco, involontariamente colpisce Sasà, un giovane che vive per strada. Quest’ultimo si introduce nell’appartamento del professore fingendo di voler aiutare con le spese quotidiane. La convivenza forzata evolve presto in un rapporto profondo: Sasà si affeziona al suo nuovo mentore e cerca di supportarlo nelle difficoltà quotidiane.
sogni d’amore e tensioni finali: il climax della narrazione
Sasà si innamora di Anna, una floral designer desiderosa di creare una nuova varietà di rosa. Per il compleanno di Francesco organizza una sorpresa sul terrazzo dell’appartamento utilizzando le piante del vivaio della donna. Quando Maria torna da Londra per festeggiare insieme ai genitori adottivi momenti felici sembrano consolidarsi; Emergono tensioni nascoste che mettono alla prova gli equilibri appena instaurati. Il finale trasmette un messaggio positivo: anche se tutto non è “perfetto”, esiste sempre spazio per miglioramenti significativi.
Tutto a posto Purché finisca bene
- Michele Di Mauro : Francesco li >
- Michele Eburnea : Sasà li >
- Giulia Fazzini : Anna li >
- Susy Del Giudice : Angela (portinaia) li >
- Antonio Gerardi : medico li >
- Francesca Turrini : Maria (figlia) li >
- Barbara Abbondanza : vicina di casa li >
- Francesco Zenzola : amico di Sasà li >
- Andreja Schneider : collega di Anna li >