Tsukamoto 65: esplora l’universo cyberpunk di tsukamoto al cinema

Contenuti dell'articolo

tsukamoto 65 – cyberpunk metamorphosis: l’universo di tsukamoto al cinema

Per celebrare il 65° compleanno del rinomato regista giapponese Shin’ya Tsukamoto, i cinema italiani si preparano a ospitare la rassegna “Tsukamoto 65”. Questo evento rappresenta un viaggio cinematografico attraverso le opere di uno dei maestri del body horror e del cyberpunk orientale. Organizzata da Cat People, in collaborazione con Minerva Pictures e Raro Video, la rassegna presenterà per la prima volta in Italia nove film emblematici del regista, offrendo un’immersione profonda nelle sue creazioni che hanno ridefinito il panorama del cinema moderno.

radicalismo cinematografico e poetica del corpo

Nato il 1° gennaio 1960 a Tokyo, Shin’ya Tsukamoto è considerato uno dei più influenti cineasti della sua generazione. La sua carriera inizia grazie all’acquisto di una videocamera Super8 da parte del padre, che gli permette di realizzare i suoi primi cortometraggi. Durante il percorso accademico presso l’Università di Nihon, Tsukamoto si avvicina al teatro fondando il Kaijyu Theater, un contesto che stimola la sua creatività multiforme.

Tsukamoto guadagna notorietà internazionale con Tetsuo: The Iron Man (1989), un’opera che dissolve i confini tra uomo e macchina, analizzando le ripercussioni dell’evoluzione tecnologica sul corpo umano. Influenzato dalle opere di David Cronenberg e David Lynch, sviluppa uno stile distintivo caratterizzato da un’estetica ipercinetica e claustrofobica, dove l’unione di elementi sonori e visivi trasporta gli spettatori in un incubo post-industriale.

  • Darren Aronofsky
  • Guillaume Nicloux
  • Cronenberg David
  • Lynch David

esplorazioni visive e tematiche

L’evento “Tsukamoto 65” include una selezione delle opere più significative del regista, ognuna delle quali indaga diverse dimensioni dell’esperienza umana. In “Tokyo Fist”, lo spettatore viene condotto in un viaggio attraverso il dolore fisico e la trasformazione personale; mentre “Bullet Ballet”, esplora una narrativa di vendetta e ricerca identitaria in una metropoli alienante.

“A Snake of June”, winner of the special jury prize at the Venice Film Festival, deals with voyeurism and control through an unsettling narrative set in a perpetually rainy Tokyo. With “Kotoko”, ,Tskumoto delineates a raw portrait of the struggle for mental health and motherhood, showcasing his ability to intertwine human pain with rare visual poetry intensity.

a journey through tsukamoto’s masterpieces

L’evento“Tsukamoto 65”sará composto dai seguenti film:

  • Tetsuo: The Iron Man – apertura della rassegna il 7 aprile;
  • Tetsuo II: Body Hammer;
  • Tokyo Fist;
  • Bullet Ballet;
  • A Snake of June;
  • Kotoko;
  • Zan – Killing;
  • E infine,“Hokage – Ombra di Fuoco”.
  • Ciascun film rappresenta una pietra miliare dell’universo creativo diTskumoto strong >offrendo una ricca varietà di temi e stili.

    a unique event not to be missed

    A partire dal 7 aprile,“Tsukamoto 65”sará un’opportunità per gli appassionati del genere per vivere l’esperienza unica del cinema diTskumoto strong >su grande schermo. Ogni opera costituisce un elemento fondamentale della sua proposta creativa, celebrando un regista capace ancora oggi d’influenzare il panorama cinematografico contemporaneo con la sua visione audace. I cinefili italiani potranno scoprire o rivivere l’intensità artistica di un autore che analizza profondamente la condizione umana mantenendo viva la questione dell’identità e della trasformazione nel mondo attuale.

    This tribute will celebrate Tsukamoto’s career and invite reflection on how technology, violence and spirituality continue to shape our daily existence. An essential event for anyone who values cinema as a powerful and transformative art form.

Rispondi