Tron ares è assurdo e proprio ciò che desideravo dopo tron legacy

Contenuti dell'articolo

Il nuovo film della saga TRON, intitolato TRON: Ares, si presenta con un concept audace e sorprendente, che promette di portare la serie in una direzione innovativa e stimolante. Atteso nelle sale cinematografiche per l’autunno del 2025, a circa quindici anni dal debutto di TRON: Legacy, il progetto suscita grande interesse tra gli appassionati e gli esperti del settore. In questo approfondimento vengono analizzati gli aspetti principali del film, dalla sua estetica visiva alle implicazioni narrative, evidenziando come possa rappresentare una svolta significativa nel franchise.

Il design dei mezzi presenti nell’universo di TRON si distingue per la sua originalità e creatività. Tra i veicoli più iconici figurano le light cycle, simbolo distintivo della serie, e altri mezzi come carri armati, treni e grandi navi da guerra digitali. Tra questi ultimi spiccano i riconoscitori, strutture che assumono la forma di enormi archi fluttuanti. Nel trailer di TRON: Ares, si osserva un riconoscitore che attraversa un paesaggio urbano dominato da grattacieli, mettendo in evidenza la loro imponente dimensione. La scena ricorda le battaglie di kaiju tipiche dei film monsterverse, con effetti visivi che esaltano il potenziale distruttivo delle macchine.

  • Light bikes
  • Tank digitali
  • Treni futuristici
  • Navi spaziali gigantesche (recognizers)

Nel primo trailer ufficiale, la protagonista Greta Lee appare con uno sguardo terrorizzato mentre osserva un’invasione digitale proveniente dal mondo di TRON. La scena evoca le sensazioni tipiche dei film catastrofici o di invasioni aliene, rafforzando l’idea che il film adotterà un’atmosfera da disaster movie. Questa scelta narrativo-visiva sembra voler mettere in evidenza le conseguenze potenzialmente devastanti dell’interazione tra il mondo digitale e quello reale.

L’idea di ambientare questa invasione nel mondo reale rappresenta una novità rispetto ai precedenti capitoli e apre a scenari spettacolari dove elementi digitali interagiscono con ambientazioni terrestri.

TRON è noto per il suo stile visivo unico fin dall’originale del 1982, caratterizzato da grafiche innovative e colori neon vibranti. Con il passare degli anni e grazie anche a TRON: Legacy, questa estetica ha influenzato numerosi blockbuster successivi. In TRON: Ares, la palette cromatica si evolve verso tonalità più aggressive di rosso, sostituendo in parte i toni blu tradizionali con sfumature più intense ed energiche.

  • Sfumature neon rosse e luminose
  • Aspetti grafici futuristici ed energetici
  • Cambiamenti stilistici rispetto ai predecessori ma mantenendo l’essenza originale

Sul fronte attoriale principale troviamo Jared Leto nel ruolo protagonista, affiancato da Jeff Bridges che riprende la propria interpretazione iconica di Kevin Flynn. Il cast comprende anche altri nomi rilevanti coinvolti nella produzione:

  • Jared Leto: protagonista principale nei panni di Ares;
  • Jeff Bridges: ritorna nel ruolo di Kevin Flynn;
  • Greta Lee: interpreta uno dei personaggi chiave coinvolti nell’invasione;
  • I registi: Joachim Rønning;
  • Sceneggiatori: Jack Thorne e Jesse Wigutow.

 

L’attesa per questo nuovo capitolo della saga è alta; se riuscirà a combinare effetti visivi sorprendenti con una narrazione avvincente e inquietante come anticipato dai trailer, potrebbe rivitalizzare l’interesse verso il franchise.
Con un’estetica rinnovata e tematiche attuali legate all’intelligenza artificiale e alla realtà virtuale, sicuramente sarà uno degli eventi cinematografici più attesi della stagione autunnale del 2025.

Rispondi