Trieste Science+Fiction Festival 25: il poster di Sara Pichelli svelato

Il Trieste Science+Fiction Festival si prepara a celebrare il suo 25° anniversario, un evento di rilievo nel panorama italiano dedicato alla narrativa fantascientifica. Dal 28 ottobre al 2 novembre, la città di Trieste ospiterà una manifestazione che unisce cinema, letteratura, tecnologia e cultura, offrendo un’esperienza completa agli appassionati del genere. La rassegna rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della fantascienza e si distingue per la sua capacità di combinare innovazione artistica e scientifica.
il poster ufficiale della 25ª edizione: un omaggio all’immaginazione umana
Il manifesto della manifestazione è stato ideato da Sara Pichelli, rinomata artista del fumetto con collaborazioni prestigiose nel mondo Marvel. La sua opera simbolizza il potere immaginifico dell’essere umano attraverso una figura femminile che esprime rabbia e vulnerabilità. Al centro dell’immagine, un fiore stretto tra le mani rappresenta resistenza e delicatezza, elementi fondamentali in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale e dalla fluidità delle identità digitali.
Secondo Pichelli, l’immagine vuole essere un invito a riscoprire la propria voce autentica, contrastando la spersonalizzazione imposta dalla tecnologia. La figura femminile appare come simbolo di lotta contro l’alienazione, mentre il fiore rappresenta fragilità e speranza, elementi imprescindibili dell’esperienza umana.
il messaggio visivo del festival: autenticità in tempi di intelligenza artificiale
La locandina si propone come una dichiarazione d’intenti: difendere l’unicità umana in un mondo sempre più influenzato dall’AI. La rappresentazione visiva trasmette un senso di urgenza e di resistenza, invitando a preservare valori come creatività, empatia e autenticità in un contesto tecnologico in rapida evoluzione.
programmazione speciale per i 25 anni del festival
L’edizione celebrativa del Trieste Science+Fiction Festival prevede numerosi eventi esclusivi. Tra queste iniziative si distinguono anteprime mondiali di film internazionali, mostre dedicate alle nuove tecnologie e incontri con autori e registi di fama mondiale. La manifestazione continuerà ad essere uno spazio di confronto tra scienza e fantasia attraverso proiezioni cinematografiche al Politeama Rossetti e al Teatro Miela.
gli eventi principali dell’edizione celebrativa
- mostre tematiche sulla fantascienza contemporanea
- dibattiti su innovazioni scientifiche emergenti
- sfilate culturali tra cinema, letteratura e videogiochi
- appuntamenti dedicati alla divulgazione scientifica con Mondofuturo
- I VIP Days: incontri con ospiti internazionali del settore audiovisivo
- Premio Mondofuturo per il miglior libro di fantascienza pubblicato nel 2024
- Sci-Fi Dome: struttura scenografica dedicata agli eventi extra nella piazza principale della città
partecipanti illustri ed ospiti speciali del festival
Sono numerose le personalità coinvolte nell’edizione speciale:
- Sara Pichelli: illustratrice ufficiale del poster; nota per il suo lavoro con Marvel e la creazione di Miles Morales;
- Diversi registi internazionali: protagonisti delle anteprime cinematografiche;
- Autori italiani ed esteri: presenti nelle sessioni dedicate alla letteratura sci-fi;
- Criatori videoludici: coinvolti negli appuntamenti degli IVIPRO DAYS;
- E esperti scientifici: partecipanti ai dibattiti sul rapporto tra scienza reale e immaginaria.