Traumatika filmmakers esprimono entusiasmo per le reazioni divisive e polarizzanti

Quando e dove poter vedere “Traumatika”
Il film horror “Traumatika” è attualmente disponibile nelle sale cinematografiche. Questa pellicola, diretta da Pierre Tsigaridis e Maxime Rancon, unisce elementi dei generi horror soprannaturale e slasher, creando un’esperienza intensa e coinvolgente per gli appassionati di cinema del terrore. La narrazione si concentra su Mikey, interpretato da Ranen Navat, che si trova a confrontarsi con la possessione demoniaca della madre. Attraverso l’uso di riprese in prima persona, il film esplora le esperienze traumatiche dell’infanzia e il loro impatto sulle generazioni successive.
sinossi e caratteristiche principali del film
trama e tematiche affrontate
“Traumatika” segue la vicenda di Mikey, un giovane alle prese con le conseguenze di una possessione demoniaca che coinvolge sua madre. La pellicola si distingue per l’utilizzo di tecniche narrative innovative, come le riprese in prima persona, che permettono allo spettatore di immergersi nei momenti più intensi della storia. Il film affronta temi legati al trauma infantile, alle influenze familiari e alla lotta tra bene e male.
stile visivo e approccio narrativo
L’opera utilizza uno stile visivo che accentua il senso di immedesimazione: le scene sono spesso girate con angolazioni ravvicinate o soggettive. Questo metodo mira a suscitare emozioni forti nel pubblico, rendendo l’esperienza ancora più immersiva. La combinazione tra atmosfere inquietanti e sequenze violente contribuisce a creare un’atmosfera disturbante tipica del genere horror.
personaggi principali e cast
Il cast principale include:
- Ranen Navat nel ruolo di Mikey
- Sofia Lillis
- Evan Peters
- Alice Krige
notizie sul rilascio nelle sale italiane
“Traumatika” è attualmente in programmazione nelle sale italiane ed è previsto che rimanga disponibile per un periodo limitato. Per conoscere i dettagli sugli orari delle proiezioni o eventuali repliche, si consiglia di consultare i programmi dei cinema locali o piattaforme ufficiali dedicate alla distribuzione cinematografica.