Trappola in alto mare: guida completa al film che ti lascerà senza fiato

L’attore Steven Seagal ha guadagnato fama internazionale grazie alle sue competenze nel mondo delle arti marziali, le quali sono state magistralmente integrate nel cinema attraverso una serie di lungometraggi d’azione, molti dei quali sono divenuti dei veri e propri cult. Tra le sue opere più iconiche si segnalano Nico, Duro da uccidere e Giustizia a tutti i costi. Tuttavia, è con il film del 1992 Trappola in alto mare che Seagal raggiunse l’apice del successo, diretto da Andrew Davis. Questo action thriller viene spesso paragonato a pellicole del calibro di Trappola di cristallo e Cliffhanger – L’ultima sfida, posizionandosi così come uno dei migliori film per gli amanti del genere.
Il grande successo commerciale di Trappola in alto mare ha definitivamente consacrato Seagal come icona del cinema d’azione. Insieme al regista, si è impegnato a offrire non solo intrattenimento, ma anche spunti di riflessione sulle armi nucleari, mirando a sensibilizzare un vasto pubblico su tematiche di grande rilevanza. Con un incasso superiore ai 155 milioni di dollari rispetto a un budget di soli 35 milioni, il film è diventato un classico del thriller degli anni Novanta.
La trama di Trappola in alto mare
Il racconto si sviluppa attorno al sottoufficiale Casey Ryback, membro dell’equipaggio della corazzata USS Missouri. Sebbene cerchi di rispettare il suo dovere, non riesce a tollerare le maniere arroganti del comandante Krill. Dopo un acceso confronto, Ryback viene rinchiuso in cella frigorifera durante una festa sulla nave. La situazione precipitano quando un elicottero, trasportante una band musicale, fa irruzione con piani diabolici, rivelando che i membri sono in realtà terroristi armati, con Krill nel loro complotto.
Il gruppo è guidato da William Strannix, un ex agente che intende impossessarsi dei codici d’armamento. Ryback, riuscendo a liberarsi, si rende conto di essere l’unico in grado di fronteggiare questa minaccia e, in compagnia della vivace Jordan Tate, attrice di punta per la serata, si lancia in un’eroica missione per prevenire i piani di Strannix e salvare il mondo da un possibile conflitto nucleare.
Il cast di attori del film
Nel film, Steven Seagal interpreta il ruolo di Casey Ryback. Per calarsi nel personaggio, ha anche accettato di rinunciare al suo tipico codino, in quanto i marines non possono portare capelli lunghi. Seagal ha apportato anche modifiche alla sceneggiatura per migliorare alcuni aspetti narrativi. Al suo fianco, nel ruolo di Jordan Tate, si trova l’attrice Erika Eleniak che ha ottenuto notevole notorietà grazie a questo film. Si registra una nota tensione iniziale tra Seagal e Eleniak, anche se in seguito entrambi hanno smentito i dissapori.
Il cattivo del film, William Strannix, è interpretato da Tommy Lee Jones, il quale ha accettato il ruolo per la desiderata collaborazione con il regista Davis, visto che avevano già lavorato insieme in Uccidete la colomba bianca. Ironia della sorte, nonostante fosse il cattivo, Jones appare più a lungo sullo schermo rispetto a Seagal. Al termine delle riprese, Lee Jones si è dichiarato poco propenso a lavorare nuovamente con Seagal, riportando che “non è semplice condividere il set con l’incapacità e la superbia”.
Dove è stato girato il film?
Le riprese per ambientare la USS Missouri sono state effettuate sulla USS Alabama, che si trova ancorata in un museo navale a Mobile, in Alabama. Per simulare la presenza della nave nell’Oceano Pacifico, è stata costruita una chiatta grande 30 metri, dotata di un telaio alto 18 metri e coperta da un grande telo nero per occultare gli edifici circostanti. Solo nella scena iniziale è stata utilizzata la Missouri vera.
Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV
Trappola in alto mare è attualmente visibile su diverse piattaforme streaming, inclusi Apple iTunes, Tim Vision, Prime Video e Disney+. Gli utenti possono noleggiarlo o sottoscrivere un abbonamento per poterlo visionare. Inoltre, il film è programmato per una trasmissione televisiva su Cielo il 19 dicembre alle ore 21:25.