Thriller storico sottovalutato da non perdere per i fan di game of thrones

La serialità televisiva ha spesso cercato di riprodurre le atmosfere di grandi capolavori come Game of Thrones, celebre per il suo intreccio di politica, tradimenti e drammi ad alta tensione. Sebbene la serie originale abbia concluso nel 2019, il suo impatto permane nel modo in cui gli spettatori percepiscono i drammi di prestigio, con personaggi complessi, ambizioni sfrenate e un costante equilibrio tra potere e tradimento. Fuori dai spin-off come House of the Dragon, sono rari i prodotti che riescono a catturare l’intensità delle lotte di potere e le dinamiche intricate proprie del genere.
Tra queste eccezioni si distingue una produzione di Showtime, andata in onda dal 2011 al 2013. Si tratta di una serie storica composta da tre stagioni che si addentra nel mondo delle famiglie più controverse del Rinascimento italiano. Ricca di scandali, segreti e tradimenti familiari, questa serie assume toni tanto brutali quanto coinvolgenti, paragonabili alle guerre tra i Sette Regni. Ambientata nell’Italia dell’epoca rinascimentale e incentrata su uno dei casati più noti della storia, questa produzione ricorda da vicino un versione reale de Game of Thrones. Con una valutazione dell’85% su Rotten Tomatoes e una narrazione ricca di colpi di scena, The Borgias rappresenta un’opzione imprescindibile per gli appassionati del genere che desiderano scambiare draghi con veleni.
il ritorno della politica spietata: dal trono alle sale papali
una saga di intrighi e ambizioni simili a quelle di game of thrones
Creato da Neil Jordan, The Borgias segue l’ascesa di Rodrigo Borgia (interpretato da Jeremy Irons), un astuto cardinale spagnolo noto per la sua flessibilità morale e capacità manipolativa che lo conducono a diventare Papa Alessandro VI. Il cammino verso il papato rappresenta solo l’inizio delle sue ambizioni.
Come nella lotta per il Trono di Spade, anche qui il Vaticano si trasforma in un vero battleground fatto di alleanze instabili, trame letali e famiglie assetate di potere. La scalata al potere del pontefice colloca la famiglia Borgia al centro della politica europea, dove nemici si nascondono dietro ogni angolo e la sopravvivenza dipende dalla capacità di mantenere il controllo.
I figli di Rodrigo – Cesare (François Arnaud), Juan (David Oakes) e Lucrezia (Holliday Grainger) – rivestono ruoli cruciali nelle strategie familiari. In particolare Cesare richiama figure oscure come Jon Snow o Petyr Baelish per la sua duplice natura affascinante e violenta mentre si fa strada tra le élite romane.
scandali senza freni: come game of thrones anche qui non si risparmia
romance torbido e segreti scioccanti alla pari con game of thrones
Sebbene ambientata nel passato storico, la serie non teme confronti con Game of Thrones sul fronte dei temi adulti e degli scandali più sconvolgenti. La narrazione mette in luce la corruzione all’interno della Chiesa cattolica, le relazioni fatte d’arte manipolazione ed erotismo, oltre a rapporti estremamente controversi come quello tra Cesare e Lucrezia Borgia. Quest’ultimo esempio richiama molto le dinamiche tra Cersei e Jaime Lannister: un legame complesso che diventa progressivamente più disturbante.
Jeremy Irons offre una performance magistrale nei panni del papa Alessandro VI: uomo che ignora le voci sulla moralità dei suoi figli mentre conduce affari scandalosi anche nella sfera privata. Come Tywin Lannister, egli è un patriarca disposto a tutto pur di mantenere il potere — aspettandosi che la propria famiglia continui sulla stessa strada senza scrupoli morali.
violenza esplicita: dall’assassinio alle torture
una violenza cruda ma funzionale alla narrazione storica
Sebbene non presenti battaglie epiche o scenografie medievali imponenti come quelle viste in altre produzioni fantasy,The Borgias propone scene intense dove sangue reale viene versato attraverso omicidi mirati o torture pubbliche. La brutalità è parte integrante del racconto della sete insaziabile di potere: ogni colpo inferto o esecuzione pubblica sottolinea i rischi nascosti dietro alle ambizioni sfrenate.
Cesare Borgia emerge come uno dei personaggi più violenti: spesso incaricato delle operazioni più sanguinose della famiglia, non esita a eliminare chiunque ostacoli ai suoi obiettivi; perfino il fratello Juan finisce vittima delle sue mani durante alcuni momenti cruciali della trama. Questi episodi ricordano le scene più crude delle battaglie narrative tipiche deIl Trono di Spade.
- Nicolas Haysom – Ricco cast con interpreti principali:
- – Jeremy Irons – Rodrigo Borgia / Papa Alessandro VI
- – François Arnaud – Cesare Borgia
- – Holliday Grainger – Lucrezia Borgia
- – David Oakes – Juan Borgia