The old guard 2: le migliori 9 scene d’azione da non perdere

Il sequel di uno dei titoli action più attesi di Netflix, The Old Guard 2, prosegue le avventure della squadra di guerrieri immortali introdotta nel film del 2020. Nonostante abbia ricevuto recensioni contrastanti dalla critica, il film si distingue per un ricco parco di scene d’azione che mantengono alta la tensione e l’interesse dello spettatore. In questo approfondimento verranno analizzati i momenti più significativi, le dinamiche tra i personaggi e le sequenze che rendono questa pellicola un’esperienza visiva intensa e coinvolgente.
le sequenze d’azione principali e la loro importanza
l’infiltrazione alla centrale nucleare in indonesia
La scena più breve ma comunque significativa riguarda l’assalto di Discord e Quynh a una struttura nucleare a Jakarta. La sequenza mostra i due antagonisti mentre eliminano alcuni guardiani e forzano l’ingresso nell’edificio. Sebbene questa azione non rappresenti un momento cardine della narrazione, serve a sottolineare le capacità combattive dei personaggi. La mancanza di una collaborazione più stretta tra Discord e Quynh lascia però questa scena meno memorabile rispetto ad altri momenti del film.
lo scontro tra Nile, Booker e Tuah
Nella fase centrale del film si assiste a un confronto tra Nile, Booker e Tuah durante un allenamento che diventa anche una strategia per manipolare Nile stessa. Booker, infatti, sfrutta questa occasione per indebolire temporaneamente se stesso al fine di trasferire i suoi poteri rigenerativi alla collega Andy, sacrificandosi in modo eroico. La scena si distingue per la sua coreografia efficace e il lavoro della macchina da presa che rende credibile il conflitto fisico tra i personaggi.
la fuga dai nemici sulla strada costiera
Uno dei momenti più costosi ed emozionanti è la corsa in moto di Nicky e Joe inseguiti da mercenari lungo strade tortuose vicino alle scogliere. Questa sequenza mette in evidenza la compattezza del duo, capace di combinare humor e abilità nei combattimenti. È anche il primo grande intervento nel film dei due personaggi amati dal pubblico, destinati probabilmente a ruoli centrali anche in eventuali sequel.
l’attacco alla base nucleare: battaglia collettiva
L’arrivo degli immortali nella struttura segna una delle sequenze più estese ed elaborate del lungometraggio. La divisione della squadra permette di mostrare diversi stili di combattimento: dal tiro preciso ai duelli corpo a corpo, fino alle schermaglie con armi da fuoco. Questa parte evidenzia l’esperienza accumulata dal gruppo nel corso dei secoli e la loro sinergia sul campo.
il duello finale tra Andy e Discord
Il confronto culminante tra Charlize Theron (Andy) e Uma Thurman (Discord) rappresenta il momento clou dell’intera narrazione. Si tratta di uno scontro estremamente violento che mette in gioco non solo la sopravvivenza delle protagoniste ma anche il destino dell’immortalità stessa. La lotta è caratterizzata da una coreografia intensa, con scene d’arma bianca molto dinamiche che rafforzano lo stile visivo del film.
dettagli sui protagonisti presenti nel cast
- Charlize Theron nel ruolo di Andromache of Scythia / Andy
- Kiki Layne come Nile
- Sophia Boutella nei panni di Quynh
- Iko Uwais come Tuah
- Copley (Chiwetel Ejiofor)
- Nicky (Marwan Kenzari)
- Joe (Matthias Schoenaerts)
- Booker (Moises Arias)
- Discord (Uma Thurman)
“the old guard 2” propone numerose scene d’azione ben realizzate che ampliano il background narrativo dei personaggi principali.