The conjuring: ultimi riti e delusioni del pubblico

Contenuti dell'articolo

Il film The Conjuring: Last Rites ha suscitato grande attesa tra gli appassionati del genere horror, rappresentando l’ultima avventura degli iconici investigatori dell’occulto, Ed e Lorraine Warren. Nonostante le aspettative elevate, le recensioni e il riscontro del pubblico hanno evidenziato alcuni punti di criticità rispetto ai precedenti capitoli della saga. In questo approfondimento si analizzeranno le reazioni dei fan, i motivi delle divergenze di opinione e l’andamento al box office del film.

reazioni del pubblico e critiche su last rites

la percezione critica e quella degli spettatori

Dal punto di vista delle valutazioni ufficiali, The Conjuring: Last Rites ottiene un punteggio del 57% dai critici su Rotten Tomatoes, mentre il pubblico gli assegna un più rassicurante 79%. Questo divario indica una certa differenza di opinioni tra addetti ai lavori e spettatori. Rispetto alle tre pellicole precedenti, tutte con score superiore all’80%, questa produzione si distingue per essere meno apprezzata dal pubblico.

Sebbene la performance commerciale sia positiva, con un incasso globale di oltre $243 milioni in poche settimane, le recensioni negative riguardano principalmente alcune scelte narrative e la caratterizzazione dei personaggi. La percezione generale è che il film non abbia mantenuto lo stesso livello di tensione e suspense delle sue anteprime.

motivi della divergenza di opinioni tra pubblico e critica

analisi delle cause principali della insoddisfazione dei fan

Uno degli aspetti più contestati riguarda la rappresentazione del demone principale, che rimane invisibile o poco definito nel corso della narrazione. La sua mancanza di un nome ufficiale e la presenza quasi esclusivamente simbolica riducono l’impatto emotivo rispetto ad altri mostri della saga come Valak o Bathsheba.

Inoltre, molti spettatori hanno manifestato disappunto per la scelta narrativa di mettere in secondo piano i protagonisti reali del caso originale — i membri della famiglia Smurl — privilegiando invece un focus più forte sulla coppia Warren. Questa decisione ha dato vita a una pellicola che appare più come un dramma familiare che come un vero film horror.

A ciò si aggiunge una sensazione diffusa di monotonia nelle sequenze finali, dove l’affrontamento con il demonio avviene attraverso uno specchio piuttosto che in modo diretto e spaventoso. Questi elementi contribuiscono a creare una percezione complessiva di insoddisfazione tra gli spettatori più esigenti.

risultati al box office e prospettive future

performance economica ed effetti sulla saga

Sorprendentemente, nonostante le recensioni contrastanti, The Conjuring: Last Rites sta ottenendo risultati molto positivi sul fronte commerciale. Ad oggi ha superato i $243 milioni worldwide, confermando il forte interesse verso questa serie cinematografica.

Nelle prime settimane d’esordio ha battuto diversi record, raggiungendo un incasso stimato di circa $84 milioni solo nel weekend d’apertura negli Stati Uniti. Questo risultato ha superato le previsioni iniziali ed è stato il miglior debutto per un film horror nella storia del franchise, superando anche produzioni come It (2017).

L’ottimo riscontro al botteghino suggerisce che la saga de Gli Occulti possiede ancora una notevole forza attrattiva tra il pubblico generalista e potrebbe continuare a dominare nelle prossime settimane.

  • Diversi personaggi:
  • Ed Warren – Patrick Wilson
  • Lorraine Warren – Vera Farmiga
  • Judy Warren – Mckenna Grace (se presente)
  • Tony – Ruairi O’Connor (se presente)
  • Membri della famiglia Smurl (non sempre protagonisti)
  • Ispiratori reali delle vicende narrate nel film

In conclusione, anche se alcune scelte narrative hanno generato discussioni tra gli appassionati più esigenti, il successo al botteghino dimostra come l’interesse verso questo universo continui a essere elevato. La produzione sembra destinata a mantenere alta l’attenzione nei prossimi mesi grazie alla sua forte presenza nelle sale cinematografiche mondiali.

Rispondi