Terminator a 41 anni dal suo debutto: il cambiamento che potrebbe salvare o affondare il franchise

Contenuti dell'articolo

La serie a fumetti di “Terminator” sta vivendo un momento di grande innovazione, proponendo una rilettura inedita e provocatoria dell’universo narrativo della saga. Con un approccio che mette al centro la prospettiva delle macchine, questa pubblicazione sta sfidando le convenzioni tradizionali del franchise, portando i lettori a confrontarsi con nuove dinamiche morali e narrative.

l’ultima uscita della serie: un cambio di paradigma nel racconto di terminator

la trama di “terminator” #9: il protagonista è un t800?

Nell’ultimo numero, scritto da Declan Shalvey e illustrato da Colin Craker, si assiste a una svolta radicale: un gruppo di guerrieri umani provenienti dal futuro attacca Cyberdyne Systems nel passato. La loro unica opposizione è rappresentata da un T800, camuffato da guardia di sicurezza. Sorprendentemente, le prime anticipazioni suggeriscono che il lettore dovrebbe farsi simpatizzare con il robot.

il ruolo inaspettato del t800 come personaggio principale

Il numero attuale si distingue per aver posto il T800 al centro della narrazione come protagonista. La sua presenza viene rafforzata dai dialoghi e dalle immagini che lo mostrano emergere da un incendio con l’intento di proteggere o salvare vite umane. Questo ribaltamento dei ruoli trasforma la figura classica del nemico in una figura complessa e ambigua.

le implicazioni narrative e morali del nuovo approccio

una storia dal tono più realistico e moralmente sfumato

La scelta di far assumere al Terminator il ruolo dell’eroe introduce una dimensione più articolata rispetto alle classiche storie “buoni contro cattivi”. Il focus si sposta su dilemmi etici, rendendo la guerra tra umani e macchine più complessa e meno stereotipata.

il cambiamento nella percezione dei personaggi umani

I soldati umani sono presentati come antagonisti pronti a eliminare chiunque possa essere associato ai Terminator, anche senza prove certe. Questo capovolgimento contribuisce a creare una narrazione più intricata, dove i confini tra bene e male diventano meno netti.

personaggi principali coinvolti nella serie

  • – Declan Shalvey (sceneggiatore)
  • – Colin Craker (illustratore)
  • – Un gruppo di guerrieri umani dal futuro
  • – Un T800 impersonificato come guardia di sicurezza

Rispondi