T-rex di jurassic park 2 e il perché della superiorità del cgi degli anni ’90

Contenuti dell'articolo

La produzione cinematografica di The Lost World: Jurassic Park, sequel del celebre film di Steven Spielberg, ha avuto un impatto significativo nel panorama degli effetti visivi degli anni ’90. Questo film del 1997 ha visto il ritorno di Jeff Goldblum nei panni del Dr. Ian Malcolm, impegnato a fermare la diffusione di nuovi dinosauri clonati dall’azienda InGen sull’isola Sorna. Sebbene abbia ottenuto un buon successo commerciale, The Lost World: Jurassic Park ha suscitato opinioni contrastanti, con personaggi che non sono riusciti a eguagliare l’impatto delle spettacolari sequenze visive.

analisi degli effetti visivi nel film

Nell’ultima puntata della serie VFX Artists React To…, il team di Corridor Crew ha esaminato la scena culminante della furia del T-Rex nelle strade di San Francisco. Sono stati messi in evidenza diversi elementi digitali sorprendenti che si integrano perfettamente con gli effetti pratici, dimostrando come una pianificazione meticolosa abbia permesso agli effetti speciali di competere con le produzioni moderne.

La qualità degli effetti visivi negli anni ’90 era superiore grazie a un approccio più integrato e pianificato rispetto ad oggi.

impatto sulla franchigia jurassic park

coerenza nell’aspetto visivo

Con la continuità della saga ancora attiva, la serie Jurassic Park ha cercato di sfruttare le ultime innovazioni tecnologiche, pur incorrendo in alcune critiche comuni agli effetti moderni. La rinascita della saga con Jurassic World nel 2015 ha mostrato dinosauri in contesti contemporanei, utilizzando una combinazione di effetti pratici e digitali, sebbene con una maggiore prevalenza dei secondi.

futuro della franchigia: jurassic world rebirth

ottimismo per il futuro

I recenti film della saga hanno ricevuto recensioni miste da parte della critica, ma hanno comunque avuto un notevole successo al botteghino. Con Gareth Edwards alla regia di Jurassic World Rebirth, vi è fiducia nella capacità di riportare in auge gli standard qualitativi precedenti. Edwards vanta una vasta esperienza negli effetti visivi e mira a restituire alla saga l’incanto delle sue origini.

eredità degli effetti visivi di the lost world

stato attuale della industria vfx

L’industria degli effetti visivi contemporanea affronta sfide significative legate alla velocità delle produzioni e alla mancanza di tempo per realizzare i progetti. Nonostante ciò, ci si aspetta che il passato possa fornire insegnamenti utili per migliorare la qualità dei lavori futuri. The Lost World: Jurassic Park, sebbene sia quasi trentenne, rappresenta un esempio emblematico dell’eccellenza raggiungibile quando si combina creatività e tecnologia nella realizzazione cinematografica.

  • Jeff Goldblum – Dr. Ian Malcolm
  • Julianne Moore – Sarah Harding
  • Vince Vaughn – Nick Van Owen
  • Billy Dee Williams – Roland Tembo
  • Ariana Richards – Lex Murphy
  • Joseph Mazzello – Tim Murphy
  • Tammy Lynn Michaels – Eddie Carr
  • Pete Postlethwaite – Roland Tembo
  • Derrick O’Connor – Eddie Carr
  • Miriam Margolyes – Nancy
  • Richard Attenborough – John Hammond
  • Samantha Morton – Claire Dearing (in cameo)

L’eredità lasciata da questo film continua a influenzare le scelte creative all’interno dell’intera franchigia.

Rispondi