Superman perde il suo villain più potente, ma è una scelta vincente

Nel panorama dei personaggi più iconici dell’universo DC Comics, Brainiac si distingue come uno dei villain più complessi e rinnovati. La sua rappresentazione tradizionale, basata su un’intelligenza superiore e una sete insaziabile di conoscenza, viene rivisitata in modo radicale nella nuova serie Absolute Universe, offrendo interpretazioni che approfondiscono le sue origini e la sua psicologia.
la rinascita di brainiac nel nuovo universo dc
una reinterpretazione sorprendente delle origini del villain
Nel settimo numero di Absolute Superman, scritto da Jason Aaron con disegni di Carmine Di Giandomenico e Ulises Arreola, si assiste a una svolta significativa: Brainiac viene presentato con una storia di origine legata alla classe operaia. Questa evoluzione narrativa lo rende molto più relazionabile e umano, distanziandolo dalla figura di un’entità onnipotente per assumere i tratti di un lavoratore oppresso.
il passato di brainiac: dal raccoglitore di civiltà al lavoratore sfruttato
Prima della sua trasformazione in un potente avversario, Brainiac era parte del dipartimento Ricerca e Sviluppo di Lazarus Crops. La sua storia si arricchisce attraverso flashback che mostrano il suo risveglio da uno stato di stasi, immediatamente indirizzato verso l’unico scopo: smistare rifiuti. Questi rifiuti sono in realtà altri Brainiac decomposti, considerati superflui o deteriorati.
Dopo oltre 130 anni dedicati a questa attività monotona, Brainiac decide di uscire dalla stanza in cui era confinato. Scopre così che anche gli altri membri della sua specie sono ormai decaduti. Promosso a un ruolo superiore, comincia a esplorare la galassia, lasciando tracce su molti pianeti fino ad arrivare sulla Terra.
l’origine popolare e il risvolto sociale
una storia che avvicina il villain al mondo reale
Il cambiamento più incisivo riguarda proprio la genesi del personaggio: Brainiac non nasce più come entità suprema dall’intelletto infallibile, ma come vittima dello sfruttamento sistematico. Questa narrazione permette ai lettori di vedere in lui una figura più umana e meno distante, evidenziando temi come l’oppressione lavorativa e la perdita d’identità.
Un esempio emblematico è quando Brainiac chiede a un superiore quanto durerà il suo turno; la risposta è “Per tutto il tempo che tu continuerai a lavorare”. Questo momento simbolico sottolinea le condizioni estreme a cui sono sottoposti molti lavoratori reali, portando l’attenzione su problematiche sociali attuali.
deterioramento mentale e perdita della logica
la ridimensione del genio strategico
Nella stessa serie si nota come DC abbia deciso di privare Brainiac della sua capacità analitica più acuta. La sua stabilità mentale si sgretola progressivamente: diventa sempre più ossessionato dal tentativo di scoprire chi sia Superman, arrivando a comportamenti disturbanti come mutilazioni e atti violenti nei confronti dei propri alleati o nemici catturati.
Inoltre, si evidenzia una crescente instabilità emotiva che mina le sue capacità razionali storiche: Brainiac appare sempre più squilibrato, fino ad affermare “ho paura di perdere la testa quando mi arrabbio”, confessando anche tentativi autolesionisti come “ho cercato di cavarmi parti del cervello”. Questo processo lo rende molto diverso rispetto alla figura dell’intelligenza calcolatrice del passato.
due figure opposte ma con radici comuni
L’evoluzione narrativa ha portato anche a un interessante collegamento tra Superman e Brainiac: entrambi condividono origini legate alla classe operaia. In precedenti episodi della serie Absolute Superman si rivela che il simbolo dell’“S” rappresenta ora la Gilda dei Lavoratori Kryptoniani, rendendo i due personaggi speculari — uno eroe nato dall’oppressione e dall’altruismo, l’altro oppresso diventato oppressore.
This parallelismo crea un quadro innovativo nel quale il villain non è più solo un nemico da sconfiggere ma anche una manifestazione delle contraddizioni sociali presenti nell’universo narrativo DC.
personaggi principali presenti nella serie
- Scritto da: Jason Aaron
- Disegni realizzati da: Carmine Di Giandomenico & Ulises Arreola
- Puntate salienti: Numero #7 – “Absolute Superman” (2025)
- Cattivi principali: Brainiac (versione aggiornata), Omega Men (mutilati), Peacemaker (confessioni disturbanti)
- Eroi coinvolti: Superman / Kal-El