Superman III: un film controverso con una scena innovativa

Contenuti dell'articolo

Il cinema dedicato a personaggi dei fumetti ha prodotto molte opere che, nel tempo, hanno diviso critica e pubblico. Tra queste, alcune scene di film dedicati a Superman sono considerate tra le più memorabili e discusse, riflettendo l’evoluzione del personaggio e delle interpretazioni cinematografiche. In questo approfondimento si analizzano i film più controversi e le sequenze che hanno lasciato il segno nella storia del supereroe.

superman iii: uno dei film più controversi del supereroe

una pellicola dal tono diverso rispetto alle precedenti

Il film Superman III, uscito nel 1983, rappresenta un punto di svolta nella saga cinematografica dell’Uomo d’Acciaio. Nonostante il ritorno di Christopher Reeve nel ruolo principale, questa produzione si distacca notevolmente dai primi due capitoli. La direzione affidata a Richard Lester, già coinvolto in Superman II, ha portato ad un approccio maggiormente improntato alla commedia.
Sebbene mantenesse alcuni elementi fondamentali dell’originario spirito del personaggio, il film si concentrò su toni più leggeri e umoristici che non furono apprezzati da tutti gli spettatori né dalla critica specializzata. Questa scelta narrativa contribuì a creare una certa divisione di opinioni sulla qualità complessiva dell’opera.

superman iii: la scelta di ridicolizzare il personaggio

il focus sulla comicità e le conseguenze sulla percezione del supereroe

L’approccio comico adottato in Superman III si tradusse in scene che, oggi, vengono ricordate come esempio di come la leggerezza possa compromettere la serietà di un eroe iconico. La pellicola include gag visive e battute che sembrano lontane dall’immagine solenne e potente originaria.
Nonostante ciò, alcune sequenze rimangono interessanti per l’innovazione narrativa introdotta. Tra queste spicca lo scontro tra Clark Kent e Superman, un momento che mette in evidenza le contraddizioni interne al protagonista.

superman iii: la sfida tra Clark Kent e Superman

una scena rivoluzionaria con implicazioni profonde per la saga

Nella pellicola si verifica un episodio senza precedenti nella storia del personaggio: Superman viene infettato da kryptonite artificiale, causando comportamenti imprevedibili. Di conseguenza, si divide in due entità distinte: una vestita con gli abiti civili di Clark Kent e l’altra indossante il costume da supereroe.
Lo scontro tra le due versioni del protagonista rappresenta uno dei momenti più innovativi della serie: Clark combatte contro il suo lato oscuro in una lotta intensa prima di prevalere e riabbracciare la propria identità eroica. Questo confronto simbolizza anche una lotta interiore molto significativa per lo sviluppo narrativo del personaggio.

il rimpianto per uno scontro morale in un’altra pellicola

perché questa scena avrebbe meritato un contesto differente?

L’episodio della lotta tra Clark Kent e Superman avrebbe potuto essere ancora più efficace se inserito in un contesto meno caricaturale o comico.
Sempre nello stesso film emerge una scena dove Superman affronta un gigante mostro (un kaiju), scena che appare poco coerente con il tono generale della narrazione ed è percepita come quasi slapstick. Questa incoerenza ha impedito alla sequenza di raggiungere il suo pieno impatto emotivo.
Diversamente rispetto all’attuale interpretazione proposta da James Gunn con protagonisti come Ultraman o altre figure oscure, questa scena avrebbe avuto maggiore forza se fosse stata inserita in un racconto più serio ed intenso sul conflitto interno dell’eroe.
Sostanzialmente, l’esplorazione delle lotte interiori di Superman rappresenta uno degli aspetti più affascinanti della sua evoluzione narrativa; tuttavia,Sheriff’s Superman III sbagliò il momento giusto per sviluppare questi temi profondi.

Personalità presenti:

  • Christopher Reeve: Clark Kent / Superman
  • Richard Pryor: August “Gus” Gorman

Rispondi