Superman ha un rivale mortale: il grande colpo di scena del lore di dc

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico dedicato ai supereroi si arricchisce di nuovi capitoli e sorprendenti interpretazioni, specialmente nel contesto dell’universo DC. Recentemente, l’attenzione è rivolta al film di James Gunn, previsto per il 2025, che introduce un nuovo antagonista con caratteristiche insolite e una provenienza diversa rispetto alle tradizioni narrate nei fumetti. Questo approfondimento analizza le principali innovazioni apportate dal regista e le implicazioni sul futuro della saga di Superman.

le origini del nuovo villain: un ibrido tra ultraman e superboy

chi è Ultraman nel film di Gunn?

Nel film, il personaggio chiamato Ultraman rappresenta una versione molto diversa rispetto alla controparte dei fumetti. Sebbene il nome richiami l’iconico villain dell’universo DC, la sua storia d’origine si ispira in modo più stretto a quella di Superboy. La narrazione rivela che questa figura è un clone di Superman, creato attraverso un incrocio genetico tra i DNA di Clark Kent e Lex Luthor.

Questa scelta narrativa permette a Gunn di rielaborare la figura del villain come un prodotto artificiale, dotato di poteri simili a quelli dell’Uomo d’Acciaio ma con caratteristiche proprie derivanti dalla manipolazione genetica. Il clone ha accesso alla Fortezza della Solitudine grazie alla sua stretta connessione biologica con Superman stesso.

origine del villain: dai fumetti alla pellicola

Nel mondo dei fumetti, Ultraman nasce come uno dei membri della Crime Syndicate su Terra-3, un universo alternativo dove i ruoli morali sono invertiti. È una controparte malvagia di Superman, appartenente a una squadra composta da altri antagonisti come Superwoman e Owlman. La sua forza viene amplificata dal Kryptonite invece che indebolirlo.

Nell’adattamento cinematografico però, Gunn ha preferito distanziarsi da questa origine classica per creare una figura più complessa e meno legata alle tradizioni del personaggio originale.

l’influenza delle lore di superboy sulla creazione del nuovo antagonista

da dove trae ispirazione Gunn?

L’elemento centrale nella genesi del personaggio cinematografico deriva dalla reinterpretazione della storia di Superboy (Kon-El). Nel mondo dei fumetti, Conner Kent è stato introdotto come clone nato dall’incrocio tra DNA kryptoniano e umano — più precisamente da quello di Lex Luthor e Superman stesso. Questa versione risale al 1993 in Adventures of Superman #500.

Nella pellicola, il personaggio non viene mai chiamato direttamente Superboy o Kon-El; Il suo background genetico si rifà strettamente a questa narrazione. La creazione tramite DNA combinato tra Lex Luthor e Clark Kent consente al villain di accedere alle risorse della Fortezza della Solitudine ed evidenzia la natura artificiale del suo essere.

Cosa cambia rispetto alla versione originale?

Mentre nel fumetto Superboy nasce come un clone concepito dopo la morte di Superman per sostituire l’eroe caduto in battaglia contro Doomsday, nel film Gunn sceglie di fondere elementi delle storie di Ultraman e Superboy per dare vita a un nemico complesso. La differenza principale risiede nell’origine: nel cinema il personaggio deriva da un esperimento genetico mirato a creare una copia perfetta ma malvagia dell’Uomo d’Acciaio.

potenzialità future e implicazioni narrative

possibili sviluppi nella futura continuity DC

Sebbene il personaggio venga sconfitto definitivamente nel film inviandolo in un buco nero, le possibilità per ulteriori apparizioni restano aperte. La presenza di questo clone potrebbe rappresentare solo l’inizio di un arco narrativo più articolato in cui si esploreranno temi quali fiducia reciproca e identità personale.

Inoltre, la reinterpretazione delle origini può lasciare spazio all’introduzione futura del vero Kon-El/Superboy all’interno dell’universo cinematografico se Gunn deciderà di riprendere elementi delle sue storie originali o inserirlo come elemento chiave nelle prossime fasi della saga.

personaggi principali coinvolti nell’universo DC attuale

  • David Corenswet – interpreta Superman
  • Aaron Taylor-Johnson – ruolo ancora non specificato ufficialmente
  • Nicolas Cage – cameo o ruolo speciale possibile
  • Powers and abilities of the new villain: simili a quelle dell’Uomo d’Acciaio ma con varianti legate alla manipolazione genetica; può usare la forza sovrumana ed ha accesso alle risorse della Fortezza della Solitudine grazie alla propria origine clonale.

Rispondi