Superman e la clamorosa evoluzione del dcu: teoria sul finale del film

Il nuovo film dedicato a Superman, diretto da James Gunn e con protagonista David Corenswet, rappresenta un importante punto di partenza per l’espansione dell’universo DC. La pellicola introduce un Superman più umile e vicino alle radici terrestri, lasciando intendere possibili evoluzioni future sia nel costume che nel simbolo iconico del supereroe. In questo approfondimento si analizzano gli aspetti salienti della narrazione, le scelte stilistiche e i possibili sviluppi della saga.
il finale di superman anticipa un uomo d’acciaio ancora più concreto
superman si allontana da krypton
Dopo lo scontro con Lex Luthor, Clark Kent decide di sostituire la registrazione dell’ultimo messaggio dei genitori kryptoniani con un montaggio di ricordi d’infanzia. Nel momento culminante del film, il personaggio sorride mentre osserva il suo io bambino giocare con Jonathan e Martha Kent. In questa fase, il Superman del DCU appare più Clark Kent che Kal El.
Corenswet interpreta un Superman estremamente altruista: si impegna a salvare ogni vita possibile, anche quella di una semplice scoiattolo. Nonostante il pubblico possa mostrare atteggiamenti ostili o diffidenti, il supereroe sceglie di non alimentare conflitti inutili e continua a difendere gli innocenti.
Dopo aver scoperto che i genitori lo hanno inviato sulla Terra con l’obiettivo di conquistare il pianeta, Superman opta per distanziarsi dalla sua eredità kryptoniana e rafforzare le proprie radici terrene. Questa scelta suggerisce una futura evoluzione più modesta e umile sia nel comportamento che nell’aspetto fisico del personaggio.
la svolta sulla missione kryptoniana giustifica una revisione del simbolo
possibile cambio di costume e emblema in futuri film dc
Il costume indossato da Corenswet richiama diverse ispirazioni dai fumetti: presenta dettagli come il colletto tipico delle serie New 52 e l’emblema sul petto tratto da KIngdom Come. Quest’ultimo rappresenta Superman in un momento di ritiro forzato per correggere gli errori dei nuovi eroi.
Nel contesto del DCU, il simbolo sul petto richiama quello della famiglia Els, molto simile a quello di Superman in KIngdom Come. Dopo aver appreso cosa i suoi genitori avevano pianificato originariamente per lui, Corenswet potrebbe decidere di abbandonare questa simbologia tradizionale.
Un’eventuale modifica dell’emblema potrebbe portare alla sostituzione dell’attuale “S” con un segno più semplice e universale: una lettera “S” priva di significati criptici o riferimenti alieni. Questo gesto rappresenterebbe una dichiarazione chiara dei valori umani su cui si basa il personaggio.
il simbolo ‘S’ si adatta perfettamente al nuovo universo cinematografico
l’evoluzione dei simboli degli eroi richiede spesso nuove interpretazioni
L’immagine più semplice ed efficace per rappresentare Superman in futuro potrebbe essere proprio la classica “S”: senza complicazioni narrative o origini elaborate.
Il nuovo logo sarebbe pulito, iconico e immediatamente riconoscibile come simbolo universale di speranza e umiltà.
In questa versione rivisitata, la lettera non servirebbe solo come riferimento al nome del personaggio ma diventerebbe un’affermazione consapevole dei suoi valori fondamentali nel mondo terrestre. La scelta eliminerebbe ogni ambiguità legata alle interpretazioni passate: dalla simbologia aliena alla famiglia Kryptoniana.
il nuovo logo ‘S’ arricchirà la relazione tra superman e supergirl
una dinamica più complessa tra i due personaggi grazie alla variazione simbolica
L’ispirazione proveniente dai fumetti Supergirl: Woman of Tomorrow suggerisce che Kara Zor‑El abbia vissuto un’esperienza molto più lunga rispetto a Superman riguardo alla distruzione di Krypton. Per lei, i simboli legati alla sua cultura sono parte integrante della propria identità.
Sostituire l’emblema kryptoniano con uno terrestre potrebbe essere visto come un abbandono delle proprie radici culturali.
Nell’ambito delle prossime produzioni DCGunn, Supergirl sarà caratterizzata da una personalità forte e spesso conflittuale. La sua reazione nei confronti della scelta di Clark potrebbe portare a scontri emotivi che arricchiranno la narrazione tra i due protagonisti.
- David Corenswet – Superman / Clark Kent
- Milly Alcock – Kara Zor‑El / Supergirl (in futuro)
- Rachel Brosnahan – Lois Lane
- Nicholas Hoult – Lex Luthor (ipotetico)
- Pete Safran – produttore esecutivo