Superman e il grande colpo di scena dei ragazzi: una sua idea sin dall’inizio

Contenuti dell'articolo

Nel panorama delle produzioni cinematografiche e televisive dedicate ai supereroi, alcune narrazioni recenti mostrano sorprendenti somiglianze tra storie di universi diversi. In particolare, il film di James Gunn dedicato a Superman presenta un colpo di scena molto simile a quello introdotto in una famosa serie TV e fumetto. Questo articolo analizza le analogie tra i personaggi e le trame, focalizzandosi sulle innovazioni apportate dal nuovo film e sui riferimenti che richiamano opere precedenti.

superman di james gunn e la somiglianza con i colpi di scena di the boys

il sorprendente sviluppo su ultraman e black noir

Il nuovo lungometraggio di James Gunn dedicato a Superman introduce un’interpretazione rivoluzionaria del personaggio Ultraman. La versione proposta dal film si discosta notevolmente dalla figura tradizionale: Ultraman appare come un clone silenzioso, vestito completamente di nero, creato per sostituire Superman senza possederne una coscienza autonoma. Questa rappresentazione ricorda molto il personaggio Black Noir, protagonista della serie The Boys.

In questa narrazione, Ultraman viene svelato come un’arma remota controllata da Lex Luthor, similmente al modo in cui Vought gestisce Black Noir attraverso Stan Edgar. La sua comparsa nel film è un elemento chiave che anticipa possibili sviluppi futuri nella saga DC, lasciando intendere che potrebbe evolversi in qualcosa di più complesso o addirittura tornare con caratteristiche diverse.

analisi approfondita delle affinità tra ultraman e black noir

le radici comuni nelle origini dei personaggi

Sia Ultraman che Black Noir condividono elementi estetici e funzionali: entrambi indossano costumi prevalentemente neri e sono stati ideati come copie o controfigure degli eroi originali. Nel caso di Black Noir, la sua identità si rivela essere quella di un villain mascherato nato per eliminare Homelander. Per contro, l’Ultraman del DC Universe è stato programmato come una copia priva di volontà propria.

Diversamente da quanto avveniva nel passato con Black Noir — che ha avuto una fine definitiva dopo aver ucciso Homelander — il personaggio ultramenico potrebbe avere margini di evoluzione futura. Si ipotizza infatti che possa riacquisire consapevolezza e sviluppare caratteristiche proprie.

influenze storiche: Bizarro e Black Noir come specchi deformati dell’eroe

Bizarro: il precursore del concetto di doppio malvagio dell’eroe

Il personaggio Bizarro, apparso per la prima volta nel 1958 in Superboy #68, ha rappresentato il primo esempio nel mondo dei fumetti del “doppio malvagio” dell’eroe. Creato come clone distorto di Superman, Bizarro sfidava la moralità dell’Uomo d’acciaio attraverso comportamenti spesso involontariamente dannosi ma motivati da buone intenzioni.
Con il tempo, Bizarro si è evoluto da semplice parodia a personaggio complesso con proprie motivazioni morali, distinguendosi così dall’immagine iniziale.

Black Noir: l’erede oscuro ispirato a Bizarro

Black Noir debutta nel 2006 in The Boys #65 ed è stato concepito come una versione mutata del supereroe originale della serie. Originariamente silenzioso e fedele alle direttive degli ideatori della Vought, la sua vera identità viene rivelata solo successivamente. La sua natura oscura lo rende un riflesso inquietante dell’originale; mentre Homelander rappresenta l’apice del potere patriottico distorto, Black Noir incarna le conseguenze più temibili della clonazione incontrollata.
Questo legame tra i due personaggi evidenzia anche come le influenze storiche abbiano plasmato le interpretazioni moderne dei superumani oscuri.

il ruolo storico di bizarro nell’evoluzione dei villain doppi dell’eroe

Bizarro: il modello classico del riflesso malvagio dell’eroe

Nell’universo DC Comics, Bizarro ha contribuito a definire l’archetipo del “doppleganger” tragico: un clone imperfetto dotato spesso di logica distorta e capacità distruttive involontarie.
La sua presenza ha ampliato le possibilità narrative riguardo ai lati oscuri dei supereroi più amati.

Black Noir rispetto a Bizarro: differenze chiave nella narrativa moderna

  • L’origine: mentre Bizarro nasce come clone difettoso ma benevolo (seppur confuso), Black Noir viene presentato come killer professionale senza scrupoli;
  • L’evoluzione: Bizarro si muove verso una possibile redenzione o comprensione morale; Black Noir termina spesso la propria storia in modo definitivo dopo azioni estreme.
  • I poteri: entrambi possiedono capacità sovrumane simili (forza kryptoniana), ma sono usati in contesti opposti rispetto alla loro origine narrativa.

prospettive future per ultraman e bizzarro nel dc universe

ultraman potrebbe evolversi in bizzarro?

Sebbene attualmente Ultraman sembri una copia remota controllata senza autonomia morale, ci sono indicazioni che possa ricollegarsi alla figura iconica di Bizzarro. Si ipotizza che possa riacquistare coscienza propria,
con possibilità concrete di trasformarsi in un anti-eroe o addirittura entrare in conflitto con Superman stesso.
Le sue future incarnazioni potrebbero includere varianti come Cyborg Superman o Superboy Prime.

Bizzarro ha attraversato molte fasi nel corso degli anni: da clown tragicomico a antagonista tormentato fino ad assumere ruoli più umanizzati
nella narrativa contemporanea.
Se le teorie sul futuro dell’universo DC sono corrette,
è probabile che anche Ultraman segua questa strada evolutiva verso maggiore profondità caratteriale,
uscendo dai suoi paralleli con Black Noir per diventare un personaggio autonomo ed emblematico delle contraddizioni dei superumani moderni.

  • Narratori principali:
  • – James Gunn (regista)
  • – Garth Ennis (creatore de “The Boys”)
  • – Darick Robertson (illustratore)

Rispondi