Superman di James Gunn contiene un easter egg profondo per i fan storici dei fumetti

Il prossimo film dedicato a Superman, diretto da James Gunn, si distingue per un profondo rispetto alla tradizione dei fumetti e per l’intento di onorare la storia del personaggio in modo fedele e innovativo. Tra le molteplici scelte narrative, il regista ha deciso di approfondire uno degli aspetti più discussi della mitologia dell’Uomo d’Acciaio: il ruolo delle lenti ipnotiche come elemento chiave nel travestimento di Clark Kent. Questo dettaglio, spesso sottovalutato o considerato poco credibile, rivive grazie a una spiegazione che ricollega le origini più antiche del personaggio.
hypno-glasses: James Gunn ridà vita a un elemento dimenticato del folklore di Superman
una maggiore focalizzazione sulla doppia identità di superman
Nel corso di un’intervista rilasciata il 28 giugno 2025, James Gunn ha confermato che il suo film dedicherà particolare attenzione alla natura della doppia vita di Superman. Questo comporta non solo una differenza visiva tra Clark Kent e l’alter ego supereroico, ma anche un comportamento distintivo, volto a rendere più convincente la maschera civile dell’eroe. La rappresentazione visiva del personaggio sarà arricchita da dettagli come acconciature variate e abbigliamento meno formale rispetto alle interpretazioni precedenti.
Tra gli elementi principali del travestimento troviamo i classici occhiali, spesso considerati troppo semplicistici. Gunn ha però svelato che esiste una spiegazione canonica che rende questa strategia molto più credibile: i occhiali ipnotici di Clark Kent.
spiegazione del potere ipnotico degli occhiali di Clark Kent
il legame tra lenti e ipnosi nella narrativa fumettistica
La teoria dietro all’efficacia degli occhiali risale ai primi anni ’70. Nel numero #330 di Superman, pubblicato nel 1978, si evidenzia come Clark inizi a mettere in discussione la propria maschera, arrivando a chiedersi se gli occhiali siano realmente efficaci nel nascondere la sua identità. In quella scena, egli stesso si domanda: “… È lo stratagemma più stupido che abbia mai visto! Come posso sembrare completamente diverso?”.
Da quel momento in avanti si è sviluppata l’idea che le lenti fossero realizzate con materiali speciali — in particolare plexiglass proveniente dal razzo spaziale su cui era stato portato sulla Terra — capaci di amplificare le capacità di ipnosi subconscia. Questi occhiali sarebbero quindi in grado di influenzare inconsciamente chiunque li guardasse, facendo percepire Clark Kent come una persona completamente diversa dal Superman eroico.
superman e i suoi poteri ipnotici spiegati
superman consapevole della sua maschera e delle sue capacità ipnotiche
Nell’ambito della narrazione classica dei Golden Age dei fumetti, Superman possedeva numerosi poteri extra rispetto alle versioni moderne. Tra questi spiccava quello della ipnosi potente attraverso lo sguardo e le lenti speciali. Con il tempo questa abilità è stata progressivamente abbandonata o complicata nelle sue rappresentazioni successive.
L’uso delle lenti come strumento ipnotico permetteva al supereroe di manipolare la percezione altrui e persino controllare alcuni avversari pericolosi come Parasite. La perdita ufficiale di questa capacità nel canone attuale ha lasciato spazio a nuove interpretazioni sul motivo per cui nessuno riconosce Clark Kent: ormai si pensa che la gente non aspetti né sospetti nulla dalla figura apparentemente innocua dell’uomo comune.
il ritorno delle tecniche ipnotiche nel nuovo film di superman
Con questa nuova interpretazione firmata Gunn, si torna ad una spiegazione più plausibile ed affascinante: i lenti non sono semplici accessori moda o strumenti banali ma veri dispositivi con proprietà ipnotiche potenti e sopite nel tempo», legate a elementi canonici poco sfruttati negli ultimi decenni». Questa scelta mira a rafforzare la credibilità della doppia identità dell’eroe senza dover ricorrere ad espedienti narrativi troppo superficiali.
- James Gunn: regista del nuovo film su Superman;
- Tom King: sceneggiatore noto per aver contribuito alla definizione della lore legata agli occhiali hypnotici;
- Clark Kent: personaggio protagonista con caratteristiche distintive;
- Sofia Lane: attrice principale nei panni femminili;
- Diversi membri del cast internazionale:.
Fonte: analisi basata sulle dichiarazioni ufficiali rilasciate durante interviste recenti e sui materiali promozionali disponibili fino all’attuale data.