Superman 2025: il ritorno alle origini del supereroe gentile e altruista

superman (2025): il ritorno alle origini di un eroe iconico sotto la regia di james gunn
Il panorama cinematografico dedicato ai supereroi si arricchisce di un nuovo capitolo che promette di riprendere le radici più autentiche del personaggio. Con l’uscita prevista per il 9 luglio 2025, superman torna sul grande schermo in una versione rivisitata, firmata da james gunn, regista noto per aver diretto e scritto film di successo come Guardiani della Galassia e The Suicide Squad. Questo nuovo film rappresenta anche l’inizio di un innovativo universo dc, con un approccio narrativo che punta a riscoprire i valori originari dell’eroe kryptoniano.
la narrazione: un inizio in medias res con un mondo già consolidato
un’introduzione dinamica e senza preamboli
A differenza delle tradizionali storie di supereroi, questa pellicola si apre con una narrazione in medias res, immergendo lo spettatore in un universo dove Superman è già affermato e consolidato nel suo ruolo. La storia non spiega dettagliatamente le origini dell’eroe, ma si concentra sul suo quotidiano, sui conflitti interni e sulle sfide esterne. La presenza di creature e minacce dimensionali, come un kaiju che attacca Metropolis o armi innovative come una gigantesca mazza da baseball verde contro mostri extraterrestri, sottolinea la maturità raggiunta dal mondo narrativo.
il protagonista: Clark Kent tra umanità e responsabilità
Nell’interpretazione di david corenswet, Clark Kent incarna un Superman che crede fermamente nell’umanità. Cresciuto dai genitori adottivi con valori solidi, il personaggio si impegna a salvare quante più vite possibile, spesso sentendosi colpevole quando fallisce. Un episodio chiave mostra Clark intervenire durante uno scontro tra due nazioni immaginarie, Boravia e Jarhanpur, evitando una catastrofe ma venendo criticato per aver agito senza consultare le autorità americane. Questa scena evidenzia la visione politica del film: Superman non rappresenta gli Stati Uniti o alcuna nazione specifica, bensì tutta la Terra.
personaggi principali e cast stellare
- david corenswet – superman / clark kent
- rachel brosnahan – lois lane
- nicholas hoult – lex luthor
- Nathan fillion – guy gardner
- isabela merced – hawkgirl
- edi gathegi – mister terrific
- anthony carrigan – metamorpho
- Altri membri del cast includono:
- Grace chan: doppiatrice dei robot della Fortezza della Solitudine
- Alan tudyk:
- Michael rooker:
- Pom klementieff:
- brian tyree henry:
- brian cox:
- willem dafoe:
- sophia boutella:
- billy crudup:
- sarah shahi:
- willa fitzgerald:
Menzione speciale a michaels rosenbaum nei panni del vecchio lex luthor in omaggio alla serie tv “smallville”.
taglio stilistico: colori vivaci e stile distintivo di james gunn
Cambio di tono rispetto al passato oscuro di Snyder
Dopo anni dominati da atmosfere cupe e introspective come quelle proposte da Zack Snyder, il nuovo snyderverse-alternativa firmata da Gunn abbraccia i colori vivaci e una narrazione più ottimista. Lex Luthor viene dipinto come un antagonista mosso dall’>, desideroso di distruggere Superman perché simbolo dell’imprevedibilità dello straniero. Il protagonista stesso si definisce “un terrestre”, condividendo valori umani universali piuttosto che nazionalistici o politici.
lo stile visivo: azione coinvolgente con tocchi autoriali
I momenti d’azione sono girati secondo uno stile caratteristico di Gunn: scene aeree emozionanti dove la telecamera ruota attorno ai personaggi creando effetti dinamici senza ricorrere all’eccessiva CGI. Ricordano alcune sequenze dei suoi precedenti lavori come I guardiani della galassia..
dettagli tecnici ed elementi distintivi del film
L’opera vanta una vasta gamma di collaboratori noti nel settore degli effetti speciali e delle voci digitali. Tra questi figurano doppiatori come Grace chan ed Alan tudyk; inoltre compaiono figure riconoscibili come michael rooker (robot kryptoniani), pom klementieff (robot), bradley cooper (voce dei genitori kryptoniani) ed elizabeth olsen. La presenza del figlio dell’attore originale christopher reeve rafforza il legame tra passato e presente attraverso cameo significativi.
il futuro del dc universe dopo superman (2025)
Sempre più orientato verso valori positivi ed empatici, questo nuovo capitolo dimostra quanto sia importante rappresentare il supereroe come esempio di bontà pura. Le aspettative commerciali sono alte: si prevede un incasso iniziale superiore ai 125 milioni di dollari al debutto. Il progetto segna anche l’avvio ufficiale del nuovo dcu; con molte altre pellicole previste nel prossimo futuro, tra cui “supergirl: woman of tomorrow” nel 2026.
L’approccio scelto da James Gunn mette al centro l’autenticità dei personaggi e la fiducia nelle potenzialità narrative dei fumetti originali. In tempi segnati dalla stanchezza verso i cinecomics classici, questa interpretazione offre una rinnovata speranza per il genere superheroico hollywoodiano.