Supereroi senza origine: 6 film che hanno rivoluzionato il genere

Il panorama cinematografico dei film di supereroi sta evolvendo rapidamente, con molte produzioni che scelgono di omettere o rielaborare le origin story tradizionali. Questa tendenza mira a creare narrazioni più snelle, coinvolgenti e in linea con le aspettative del pubblico moderno. In questo articolo si analizzano alcune tra le pellicole più significative che hanno deciso di evitare il classico racconto delle origini, evidenziando come questa scelta possa contribuire a rafforzare la profondità e l’impatto narrativo.
film di supereroi senza la classica origine: un nuovo approccio narrativo
Le storie di origine rappresentano da sempre un pilastro nel cinema di supereroi, offrendo ai spettatori un collegamento emotivo attraverso la spiegazione delle motivazioni e dei passaggi fondamentali che hanno portato i protagonisti a indossare maschere e mantelli. Con il consolidarsi della conoscenza collettiva su questi personaggi, alcuni registi preferiscono concentrarsi direttamente sul presente o sullo sviluppo psicologico dei protagonisti.
analisi dettagliata dei principali titoli
The Batman (2022)
In questa pellicola, diretto da Matt Reeves, si evita di mostrare esplicitamente l’omicidio dei genitori di Bruce Wayne. Al contrario, gli eventi traumatici rimangono sullo sfondo, influenzando profondamente lo sviluppo emotivo e psicologico del personaggio. La narrazione si focalizza sull’indagine del giovane Batman riguardo alla corruzione che avvolge Gotham City, trasformando il passato in un mistero attivo piuttosto che in una semplice scena passata. Questa scelta permette di approfondire la crescita interiore del protagonista e le sue capacità investigative senza appesantire il racconto con flashback ridondanti.
Spider-Man: Homecoming (2017)
Il film diretto da Jon Watts si distacca dalla tradizione degli origin stories presentando Peter Parker già attivo come Spider-Man nel MCU dopo gli eventi di Captain America: Civil War. La sua storia viene ridotta a una breve conversazione con Ned Leeds, amico fidato che apprende il suo segreto. L’assenza di un montaggio dedicato al morso dell’ape radioattiva permette al film di concentrarsi su temi come la responsabilità e l’apprendimento sotto la guida di Tony Stark. Questo approccio rende la narrazione più fresca e permette uno sviluppo più dinamico del personaggio.
Batman: The Movie (1966)
Questo adattamento dal tono campy e ironico sceglie deliberatamente di ignorare completamente l’origine tragica dell’eroe. La morte dei genitori viene menzionata solo sommariamente da Robin in una battuta, mentre il film si concentra su avventure colorate e gadget improbabili. Questa strategia rispecchia lo stile pop-art della serie TV originale ed evita ogni tentativo di approfondimento psicologico troppo serio, puntando invece sull’umorismo e sulla leggerezza.
X-Men (2000)
Il primo film della saga degli X-Men decide di non ricostruire le origini individuali dei mutanti ma introduce gli spettatori direttamente nel mondo già formato dell’accademia gestita dal professor Xavier. Wolverine e Rogue fungono da guide per il pubblico alle prime armi, permettendo così una narrazione più fluida ed efficace rispetto alle lunghe spiegazioni tipiche delle origin story. Questa scelta ha consentito alla serie di sviluppare un universo complesso senza appesantimenti iniziali.
The Flash (2023)
Nel film diretto da Andrés Muschietti si opta per una brevissima sequenza flashback che contestualizza i traumi personali dell’eroe Barry Allen senza soffermarsi sui dettagli delle sue origini comic book. La narrazione privilegia le conseguenze del viaggio nel tempo e le implicazioni multiversali rispetto alla spiegazione completa delle sue capacità sovrumane. Questo metodo sfrutta la familiarità del pubblico con il personaggio già visto nei precedenti media per concentrarsi su tematiche più complesse.
vantaggi narrativi della rinuncia alle origini
- Accelerazione della trama: eliminando lunghe sequenze introduttive si favorisce un ritmo più serrato;
- Sviluppo approfondito del personaggio: focus sulle sfide interiori anziché sui passaggi passati;
- Maggior coinvolgimento emotivo: lo spettatore è chiamato a colmare le lacune attraverso l’empatia;
- Flessibilità narrativa: possibilità di esplorare nuove tematiche senza vincoli predefiniti;
Sempre più frequentemente i cineasti scelgono strategie alternative alla tradizionale origine per offrire storie più mature ed efficaci nel contesto contemporaneo.
Personaggi principali:
- Peter Parker / Spider-Man
- Bruce Wayne / Batman
- Barry Allen / The Flash
- X-Men – Cyclops, Jean Grey, Wolverine, Rogue
- Kara Zor-El / Supergirl
- Sasha Calle (Supergirl)
- Tom Holland (Spider-Man)
- Ezra Miller (The Flash)