Studio ghibli: scopri i 7 anime più sottovalutati da non perdere

Contenuti dell'articolo

film meno noti di studio ghibli: un patrimonio nascosto da scoprire

Lo studio Ghibli è universalmente riconosciuto per le sue produzioni animate che combinano narrazione coinvolgente, animazioni raffinate e personaggi indimenticabili. Oltre ai titoli più celebri come Spirited Away e My Neighbor Totoro, esistono opere meno conosciute ma altrettanto significative, capaci di offrire una visione più ampia della creatività e dell’originalità del studio. Questi film meno pubblicizzati rappresentano un patrimonio artistico che merita attenzione, esplorando temi diversi e stili innovativi rispetto alle produzioni mainstream.

le opere meno conosciute di studio ghibli: un tesoro da valorizzare

Per i fan storici o per chi si avvicina ora alla produzione del celebre studio, è importante riscoprire queste creazioni spesso trascurate dal grande pubblico. Le pellicole meno note condividono la stessa passione per la narrazione, l’attenzione ai dettagli e la capacità di emozionare attraverso storie autentiche e originali. Questi lavori dimostrano come Ghibli riesca a spingersi oltre i confini tradizionali dell’animazione, sperimentando con formati brevi o tematiche profonde.

7 – on your mark

“On Your Mark”, diretto da Hayao Miyazaki nel 1995, è un cortometraggio spesso sottovalutato nonostante la sua potenza visiva e narrativa. Originariamente concepito come video musicale per il duo rock giapponese Chage & Aska, questa animazione di sette minuti racconta senza dialoghi una storia ambientata in un futuro distopico. Due agenti scoprono una ragazza alata in un laboratorio sotterraneo e rischiano tutto per aiutarla a fuggire. La forza del film risiede nelle immagini evocative e nei temi universali come libertà, tecnologia e speranza.

6 – tales from earthsea

Tales from Earthsea, diretto da Goro Miyazaki, rappresenta uno dei titoli più controversi del catalogo Ghibli. Basato sui romanzi di Ursula K. Le Guin, il film affronta tematiche complesse quali mortalità, identità e il conflitto tra luce e oscurità. Nonostante le critiche iniziali sulla sua atmosfera oscura rispetto ad altri film della casa di produzione, presenta scene visivamente sorprendenti e riflessioni profonde che meritano una rivalutazione nel tempo.

5 – zen – grogu and dust bunnies

-Zen- Grogu and Dust Bunnies, realizzato in collaborazione con Lucasfilm ed esclusivamente su Disney+, rappresenta un esempio unico di contaminazione tra due universi molto diversi. In bianco e nero, il corto mostra Grogu (Baby Yoda) insieme alle iconiche soot sprites dello stile Ghibli in una narrazione giocosa che celebra gentilezza e curiosità.

4 – my neighbors the yamadas

My Neighbors the Yamadas, diretto da Isao Takahata nel 1999, si distingue per uno stile d’animazione insolito ispirato all’acquarello ed episodi autoconclusivi sulla vita quotidiana della famiglia Yamada. Questo film offre uno sguardo realistico sulle dinamiche familiari con umorismo delicato e profondità emotiva; rappresenta una delle opere più intime del catalogo Ghibli.

3 – ronja the robber’s daughter

Ronja – The Robber’s Daughter, serie televisiva co-prodotta con Polygon Pictures sotto la direzione di Goro Miyazaki, trae ispirazione dal romanzo di Astrid Lindgren. Ambientata in un bosco magico tra avventure ed emozioni forti, racconta la crescita di Ronja tra conflitti familiari ed esplorazioni dell’indipendenza personale. La serie si distingue per l’utilizzo della CGI rispetto allo stile tradizionale Ghibli ma mantiene l’atmosfera fiabesca originale.

2 – ocean waves

Ocean Waves, diretto da Tomomi Mochizuki nel 1994, è considerato uno dei lavori più realistici dello studio. Racconta il complicato rapporto tra due ragazzi durante gli ultimi anni delle scuole superiori in un contesto costiero giapponese. La narrazione si concentra sulle sfumature delle relazioni adolescenziali con tono sobrio ed empatico; pur lontano dall’estetica spettacolare tipica dei blockbuster Ghibli, conquista grazie alla sua autenticità emotiva.

il valore delle opere minori nello stile ghibli

I titoli analizzati dimostrano quanto lo studio abbia saputo spaziare tra generi diversi senza perdere qualità artistica o profondità narrativa. Questi lavori sono esempi concreti della capacità del team creativo di innovare mantenendo fede ai valori fondamentali dell’animazione giapponese: sensibilità umana, attenzione ai dettagli e desiderio di raccontare storie significative.

  • Nobuo Tobita – Taku Morisaki (voce)
  • Hayato Isohata – Yamada Noboru (voce)
  • Youko Sakamoto – Rikako Mutou (voce)
  • Toshihiko Seki – Yutaka Matsuno (voce)
  • Yuri Amano – Akiko Shimizu (voce)
  • Toru Masuoka – Yamada Takashi (voce)

Rispondi