Storia vera di wonder con julia roberts

Il film “Wonder”, prodotto dalla Lionsgate e uscito nel 2017, si distingue per la sua narrazione toccante e ispiratrice, incentrata sulla vita di un ragazzo affetto da una rara deformità facciale. Sebbene il lungometraggio sembri raccontare una storia autentica, si tratta in realtà di un’opera di finzione che trae ispirazione da diverse vicende reali. In questo approfondimento verranno analizzate le caratteristiche principali del film, le sue origini letterarie e le influenze derivanti da storie vere di persone colpite dalla sindrome di Treacher Collins.
la trama e i protagonisti principali
una storia di crescita e accettazione
“Wonder” narra la vicenda di Auggie, interpretato da Jacob Tremblay, un bambino nato con la sindrome di Treacher Collins, una condizione genetica che interessa lo sviluppo delle ossa facciali. La famiglia del protagonista decide di iscriverlo a una scuola pubblica dopo averlo educato principalmente a casa. Auggie affronta con coraggio le sfide legate alle critiche dei coetanei e impara l’importanza dell’autenticità e della differenza rispetto alla normalità sociale.
interpreti principali
- Jacob Tremblay
- Julia Roberts
- Owen Wilson
- Izabela Vidovic
- Daniella Rose Russell
il film non è basato su fatti realmente accaduti
una narrazione immaginaria con radici reali
Sebbene “Wonder” possa sembrare ispirato a eventi veri, la sceneggiatura è frutto dell’immaginazione degli autori. I personaggi sono completamente inventati, anche se la trama si basa su molte testimonianze autentiche di famiglie coinvolte dalla sindrome di Treacher Collins. La storia rappresenta comunque un esempio simbolico delle difficoltà quotidiane vissute da chi porta questa condizione genetica.
sindrome di Treacher Collins: caratteristiche e impatti sulla vita quotidiana
La sindrome di Treacher Collins, nota anche come disostosi mandibolo-facciale, è una patologia genetica molto rara che colpisce lo sviluppo cranio-facciale prima della nascita. Secondo dati provenienti dal Seattle Children’s Hospital, questa condizione si verifica in circa un neonato su 50.000 nel mondo. Essa comporta anomalie nelle ossa del viso e del cranio, oltre a possibili complicazioni respiratorie, uditive e linguistiche. Auggie ha subito ben 27 interventi chirurgici entro i dieci anni d’età per migliorare il suo aspetto e la qualità della vita.
origine letteraria e ispirazioni del romanzo “Wonder”
“Wonder” scritto da R. J. Palacio nel 2012
Il film deriva dall’omonimo romanzo scritto da R. J. Palacio, pubblicato nel febbraio del 2012. Il libro ha riscosso grande successo tra i lettori grazie ai suoi personaggi complessi ed emozionanti che affrontano tematiche come l’accettazione e il rispetto della diversità.
ispirazioni personali dell’autrice
Poco prima della stesura del romanzo, Palacio ebbe un’esperienza personale significativa: incontrò in una gelateria una bambina con gravi malformazioni facciali; il suo immediato impulso fu quello di allontanarsi per paura o imbarazzo. Questa reazione le fece riflettere profondamente sul modo in cui il mondo percepisce le persone con deformità facciali e sull’importanza dell’empatia.
dettagli sull’esperienza personale
- L’autrice si trovava in compagnia dei figli quando vide la bambina;
- Il figlio più piccolo iniziò a piangere al suo cospetto;
- Pensò che avrebbe dovuto affrontare quella situazione mostrando maggiore apertura;
- L’esperienza ha motivato Palacio a scrivere il romanzo come strumento educativo.
dettagli tecnici e riconoscimenti culturali
“Wonder” non solo ha conquistato il pubblico grazie alla sua narrazione empatica ma ha anche ottenuto riconoscimenti internazionali grazie alla capacità di sensibilizzare sui temi della diversità fisica. Il testo si ispira anche alla canzone “Wonder” di Natalie Merchant (1995), utilizzata nei titoli di coda dell’adattamento cinematografico.
Membri principali del cast:- Jacob Tremblay – Auggie Pullman
- Julia Roberts – Isabel Pullman (madre)
- Owen Wilson – Nate Pullman (padre)
- Iza Belecz – Via Pullman (sorella)
- Daniella Rose Russell – Summer Dawson (amica)
- Alden Ehrenreich – Jack Will (compagno)
- Mandy Patinkin – Mr Tushman (direttore scolastico)
-
Li caratterizzano figure fondamentali nella rappresentazione delle dinamiche familiari ed educative descritte nel film.