Sposa in rosso: curiosità e location da scoprire del film che stupisce

La pellicola Sposa in rosso, diretta da Gianni Costantino, segna un ritorno del regista al grande schermo dopo Ravanello pallido (2001) e Tuttapposto (2019). Questo film si colloca tra la commedia romantica e il ritratto di una generazione di quarantenni precari, affrontando tematiche attuali con un mix di realismo e creatività. Costantino trae ispirazione dalla vita reale, utilizzando la storia di amici per dare vita a una narrazione che pur apparendo surreale, rispecchia le sfide quotidiane dei tempi moderni.

La pellicola esplora le relazioni umane e i legami familiari, con un gioco di contrasti tra realtà e finzione che invita lo spettatore a riflettere sui valori fondamentali della vita. L’ambientazione, che si snoda tra Malta e Puglia, conferisce al film un’atmosfera affascinante, e la leggerezza del racconto lo rende accessibile.

la trama e i personaggi principali

La trama di Sposa in rosso ruota attorno alla figura di Roberta (Sarah Felberbaum) e Leòn (Eduardo Noriega), entrambi quarantenni in cerca di riscatto dalla loro vita precaria. I due decidono di orchestrare una farsa, fingendo un matrimonio in Puglia per intascare i regali degli invitati. Non sono soli in questo piano; il loro gruppo include il trasformista Giorgio (Massimo Ghini) e l’originale Giada (Cristina Donadio), zia di Roberta.

Ad ostacolare il loro piano ci sono i familiari di Roberta, tra cui Lucrezia (Anna Galiena), sua madre invadente, il fratello Sauro (Dino Abbrescia) e il padre Alberto (Maurizio Marchetti), un uomo eccentrico. Gli imprevisti e le complicazioni che i protagonisti devono affrontare rendono la loro avventura ancora più turbolenta.

location e ambientazione

Le location di Sposa in rosso sono particolarmente suggestive, con un excursus tra i meravigliosi paesaggi della Puglia e la scenografica Malta. La prima parte del film si svolge quasi interamente a Malta, mentre la seconda presenta luoghi pugliesi. Alcuni degli ambienti chiave includono:

  • Martina Franca (TA): piazza Maria Immacolata e Basilica di San Martino di Tours
  • Masseria Salamina a Pezze di Greco, sede dei genitori di Roberta
  • Villa D’Aiala a Gioia del Colle, dimora della zia Giada
  • Ospedale “F. Miulli” ad Acquaviva delle Fonti, per le scene di degenza di Roberta
  • Campagne di ulivi tra Fasano e Ostuni
  • Chiesa della Natività della Vergine Maria a Mtahleb, Malta, per il matrimonio

il trailer e dove vedere il film in streaming

Sposa in rosso è disponibile su numerose piattaforme di streaming. Gli utenti possono trovarlo su:

  • Apple iTunes
  • Tim Vision
  • Rai Play
  • Prime Video

Per visionare il film, è possibile noleggiarlo o sottoscrivere un abbonamento a una delle piattaforme. Inoltre, Sposa in rosso sarà trasmesso in televisione il 5 febbraio alle 21:30 su Rai 1.

Rispondi