Spiegazione del finale di red sparrow

Contenuti dell'articolo

Il film del 2018 Red Sparrow, diretto da Francis Lawrence e interpretato da Jennifer Lawrence, rappresenta un complesso thriller spionistico ricco di colpi di scena e finali sorprendenti. La narrazione si sviluppa attraverso una trama intricatissima di doppi giochi, identità segrete e alleanze nascoste, ambientata nel contesto geopolitico teso tra Russia e Stati Uniti. Questo articolo analizza in modo dettagliato gli aspetti principali riguardanti il finale del film, svelando i principali colpi di scena e le implicazioni politiche sottese alla vicenda.

l’identità del doppio agente in red sparrow

Korchnoi interpreta entrambe le parti

Nel film, due sono i personaggi chiave: Dominika (Jennifer Lawrence) e Nash (Joel Edgerton). Dominika è un’agente russa altamente qualificata, appartenente alla categoria delle “Sparrow”, mentre Nash è un operatore della CIA incaricato di proteggere un infiltrato all’interno dell’apparato statale russo. La vicenda si apre con Nash che rischia di scatenare un incidente internazionale per tutelare l’identità del suo contatto segreto, che si rivelerà essere un doppio agente. La sua identità rimane nascosta per buona parte del film fino a quando non viene svelata nelle fasi finali.

Per tutta la durata della narrazione, il generale Vladimir Korchnoi (interpretato da Jeremy Irons) lavora in modo clandestino per conto degli americani. Egli rivela la propria vera fedeltà a Dominika, esprimendo il desiderio che la sua eredità continui attraverso di lei. Il generale ha deciso di collaborare con la CIA poiché si sente stanco della condizione di prigioniero nel sistema sovietico e desidera contribuire al piano occidentale contro Mosca.

dominika e la strategia dell’inganno

la vendetta come motore principale

Durante tutto il film, Dominika lotta tra l’obbligo di fedeltà alla Russia e la tentazione di passare dalla parte degli Stati Uniti. La vera motivazione dietro le sue azioni è però molto più personale: la sete di vendetta nei confronti dello zio Ivan, responsabile delle violenze subite durante la sua formazione come spia. Ivan, infatti, ha orchestrato il suo rapimento e l’ha sottoposta a torture psicofisiche prima di inviarla in una scuola clandestina per agenti senza scrupoli.

La protagonista utilizza le proprie capacità acquisite per raccogliere prove contro lo zio Ivan durante le missioni affidategli sia dai russi sia dagli americani. Nel climax finale, Dominika mette in atto una strategia accurata per incastrarlo definitivamente: manipola le prove, falsifica dati e crea false tracce che portano alla sua condanna.

il confronto tra i doppi agenti e il finale del film

la realtà del mondo spionistico in red sparrow

Il finale mostra come siano presenti almeno due doppi agenti: Korchnoi mantiene ancora il ruolo militare ma trasmette informazioni ai servizi occidentali; allo stesso tempo Dominika si inserisce stabilmente nella rete dei servizi segreti russi sotto mentite spoglie. Questa doppia appartenenza permette loro di agire dall’interno contro i rispettivi apparati nemici.

Dominika riesce a convincere tutti della propria innocenza mentre lavora nell’ombra per sabotare gli interessi russi. Il suo obiettivo principale resta comunque la vendetta personale contro Ivan ed è disposto a tutto pur di vederlo morto.

le tre mole nel finale de Red Sparrow

doppi-cross e tradimenti multipli

Nell’epilogo del film emergono chiaramente due doppi agenti: Korchnoi continua a fornire informazioni agli americani mantenendo una posizione ufficiale nel governo militare; contemporaneamente Dominika si inserisce nella rete d’intelligence russa senza destare sospetti. La sua fedeltà rimane ambigua fino all’ultimo momento.
Il risultato finale vede due tradimenti simultanei: i servizi russi consegnano il doppio agente americano ai loro colleghi occidentali; allo stesso tempo gli americani restituiscono Dominika ai russi come elemento affidabile ma con intenti nascosti. La scoperta definitiva avviene quando viene smascherata l’identità dello zio Ivan grazie alle prove manipolate da Dominika stessa.
L’esito tragico si concretizza con l’uccisione dello zio Ivan da parte di un cecchino inviato dai servizi russi stessi dopo aver capito quanto fosse coinvolto nella cospirazione internazionale.

gli ultimi movimenti di dominika e le prospettive future

domanda sulla lealtà reale di dominika

L’ultima scena presenta Dominika al telefono con qualcuno – presumibilmente un contatto della CIA o forse Nash stesso – lasciando aperte molte ipotesi sul suo futuro ruolo nello scenario internazionale. La domanda centrale riguarda se abbia realmente sviluppato sentimenti affettivi verso Nash oppure se li abbia usati esclusivamente come pedine nelle sue strategie personali.

Sul piano simbolico emerge anche la presenza musicale tipica dei balletti russi sullo sfondo dell’ultima telefonata: questo dettaglio suggerisce possibili legami personali o semplicemente richiami culturali più profondi rispetto alla mera attività spionistica.

riflessioni politiche e significati del film

un film non politico ma riflessivo

Nonostante alcuni riferimenti impliciti alla situazione geopolitica attuale — come l’interferenza russa negli Stati Uniti — Red Sparrow non intende proporre messaggi politici diretti. Piuttosto rappresenta una raffigurazione realistica delle dinamiche interne al mondo dello spionaggio internazionale dove ogni mossa può cambiare gli equilibri globali.

il significato reale del finale de Red Sparrow

una storia di vendetta e ciclodi violenza

Al centro della narrazione vi sono temi universali quali la vendetta e la difficoltà nel uscire dal ciclo incessante della violenza». Per Dominika tutto ruota attorno all’obiettivo primario: eliminare lo zio Ivan che ha causato sofferenze indicibili nella sua vita.
Il suo gesto finale dimostra come nulla possa fermarla dalla volontà di vendetta personale, anche se ciò comporta continuare ad immergersi in ambienti rischiosi ed ostili.
L’ultimo dialogo telefonico lascia intendere che questa spirale potrebbe non avere fine: ancora molti interrogativi restano aperti sulla vita futura della protagonista.

  • Narratori principali:
  • Jennifer Lawrence as Dominika Egorova;
  • Joel Edgerton as Nate Nash;
  • Jeremy Irons as General Vladimir Korchnoi;
  • Marta Kasowski as Marta;
  • ;

Rispondi