Spiegazione del finale di priscilla, il film di sofia coppola

Il film Priscilla, diretto da Sofia Coppola, offre un’analisi approfondita sulla vita di Priscilla Presley, concentrandosi sulla relazione con Elvis Presley e sui momenti chiave che hanno segnato il loro matrimonio. La narrazione si conclude con il momento in cui Priscilla decide di chiedere il divorzio, sottolineando il percorso di emancipazione e ricerca di autonomia della protagonista. La pellicola, interpretata da Cailee Spaeny nel ruolo di Priscilla e da Jacob Elordi come Elvis, ricostruisce le dinamiche complesse tra i due personaggi, evidenziando aspetti meno noti della loro storia.
la relazione tra priscilla e elvis: vita a graceland e crisi crescente
vita isolata a graceland e rapporti extraconiugali
Dopo la nascita della loro figlia Lisa Marie, Priscilla trascorreva molto tempo rinchiusa a Graceland, con rare visite a Los Angeles o Las Vegas insieme ad Elvis. La distanza fisica e emotiva si accentuò quando Elvis iniziò a dedicarsi ai tour e alle attività artistiche lontano dalla famiglia. La situazione si aggravò per le voci sulle relazioni extraconiugali dell’artista, contribuendo a creare una crisi nel rapporto matrimoniale. Priscilla cercava un contatto più intimo con Elvis senza successo, vivendo un senso di insoddisfazione crescente.
la richiesta di divorzio e la separazione amichevole
Dopo aver affrontato più volte le difficoltà del loro legame, Priscilla decise di chiedere ufficialmente il separamento. Elvis accettò la decisione senza opporsi troppo, mantenendo comunque uno stile di vita indipendente. La fine del matrimonio avvenne in modo pacifico: Priscilla continuò a vivere separatamente mentre Elvis proseguiva con i suoi tour musicali.
elvis rifiutava il sesso prima del matrimonio? motivazioni principali
il corteggiamento precoce e l’idea di purezza
Priscilla incontrò Elvis all’età di 14 anni, trasferendosi nella residenza di Graceland durante l’ultimo anno delle scuole superiori. Durante il loro corteggiamento, Elvis rifiutava qualsiasi rapporto sessuale con Priscilla; lui considerava la ragazza come pura e credeva che “la donna ‘giusta’ dovesse essere preservata fino al matrimonio“. Questa convinzione influenzò profondamente la loro relazione privata: Elvis vedeva Priscilla come fragile ed ingenua, trattandola diversamente rispetto alle altre donne.
l’età giovane come motivo del rifiuto
Elvis aveva circa dieci anni in più rispetto a Priscilla ed era convinto che fosse troppo giovane per consumare il rapporto amoroso. Questa percezione si rifletteva anche nel suo atteggiamento nei confronti della ragazza: evitava ogni coinvolgimento sessuale prima delle nozze per rispettare quella cultura della purezza che lui stesso sosteneva.
motivazioni dietro al controllo su Priscilla: perché non voleva lasciasse Graceland?
il desiderio di mantenere il controllo totale sulla vita di Priscilla
L’interpretazione del film mostra come Elvis esercitasse un forte controllo su sua moglie durante tutta la durata della relazione. La presenza costante a Graceland rappresentava una forma di isolamento volontario: Elvis temeva che l’esposizione pubblica potesse compromettere la sua immagine o portare alla scoperta delle sue relazioni extraconiugali. Per questa ragione, preferiva tenere Priscilla sotto stretto controllo all’interno della sua residenza.
bambola vivente: immagini del suo ruolo nella vita di Elvis
Sua stessa ammissione indica come lei fosse considerata una “bambola vivente“, scelta nei dettagli estetici e controllata nelle scelte quotidiane come i vestiti o il trucco. Questo comportamento dimostra quanto Elvis volesse plasmare l’aspetto esteriore e la vita privata della moglie secondo le sue preferenze personali.
droghe e dipendenze: cosa dava Elvis a Priscilla?
Nella narrazione si evidenzia come Elvis somministrasse pillole a sua moglie nel corso degli anni. Tra le sostanze impiegate vi erano farmaci potenti come Placidyl da 500 mg, spesso causa di dipendenza; queste pillole venivano date per aiutarla a dormire o per mantenerla sveglia durante lunghe notti passate insieme ad Elvis e ai suoi amici. Inoltre, Priscilla assunse anfetamine per tutta la durata della relazione allo scopo di restare vigile.
il momento finale: dall’amore all’emancipazione personale
L’ultimo incontro tra i due fu caratterizzato da un senso profondo di libertà da parte di Priscilla. Quando chiese ufficialmente il divorzio ad Elvis, egli manifestò paura di perderla; lei rispose che lo stava perdendo perché stava costruendo una propria identità lontana dal suo controllo. Questo momento rappresenta l’apice dell’emancipazione femminile intrapresa da Priscila Presley: abbandonare un matrimonio vissuto sotto pressione significava iniziare una nuova fase fatta di autonomia personale.
sulla percezione differente dei personaggi nei media contemporanei
Nelle rappresentazioni attuali, Elvis Presley appare in modi diversi rispetto alle immagini tradizionali trasmesse dai media classici.
Mentre l’incarnazione interpretata da Austin Butler viene descritta come carismatica ma vittima delle manipolazioni manageriali (colonnello Tom Parker), quella proposta da Jacob Elordi, invece, è più distaccata ed emotivamente contenuta.
Questa rivisitazione mette in luce aspetti meno idealizzati dell’artista che spesso vengono oscurati nelle narrazioni mainstream.
dopo la separazione: cosa ha fatto priscilla?
Dopo aver divorziato ufficialmente nel gennaio 1973, Priscila Presley iniziò una nuova fase della propria vita trasferendosi con Mike Stone, istruttore di arti marziali già frequentato durante gli ultimi tempi del matrimonio.
Successivamente aprì un’attività commerciale nel settore moda ed espanse le sue attività imprenditoriali trasformando Graceland in una meta turistica internazionale dopo la morte di Elvis nel 1977.
Oltre alla carriera imprenditoriale, si affermò anche come attrice recitando in produzioni cinematografiche notevoli quali The Naked Gun, apparendo anche nella serie TV Dallas. Fu produttrice esecutiva per vari lavori televisivi e cinematografici.
Dal punto vista personale non si risposò mai ufficialmente dopo Elvis ma ebbe una lunga relazione con lo sceneggiatore brasiliano Marco Antonio Garcia; dalla coppia nacque Navarone Garibaldi.
- Sofia Coppola – regista del film
- Cailee Spaeny – interprete principale
- Jacob Elordi – interprete principale
- Membri del cast secondario
- Pattinatori storici
- Cantanti ed artisti coinvolti strong >
- Personaggi storici collegati alla vicenda strong >
- Sofia Coppola (regista)
- Cailee Spaeny (Priscilla Presley)
- Jacob Elordi (Elvis Presley)
- Membri dello staff tecnico li >
Attori secondari li >
Personaggi storici correlati alla vicenda li >
ul/>
L’elenco completo include: