Spiegazione del finale del film vermin

Contenuti dell'articolo

analisi del film Vermin: creature giganti e atmosfera horror

Il film Vermin, diretto da Sebastien Vanicek, si distingue per la rappresentazione di uno dei ragni più affascinanti e inquietanti degli ultimi anni. La pellicola, appartenente al genere thriller horror, mette in scena una specie di aracnide che può espandersi fino a dieci volte le proprie dimensioni originali quando si sente minacciata. Questa evoluzione straordinaria genera un mix di fascino e repulsione, rendendo il film altamente consigliato a chi cerca un’esperienza intensa, ma sconsigliato agli individui con aracnofobia.

trama dettagliata di Vermin

l’origine del pericolo: l’incontro nel deserto

Tutto inizia con tre uomini che scoprono qualcosa nel deserto: mentre uno rimuove le pietre, trova un foro nel terreno. Dopo aver chiamato gli altri due, vengono iniettati con un gas attraverso il buco. Da lì emerge un ragno che attacca uno dei protagonisti. Successivamente, altri ragni vengono raccolti e uccisi durante una lotta per la sopravvivenza. La vicenda si sposta su Kaleb, che acquista dei gioielli da Ali e decide di portare a casa anche uno dei ragni trovati tra le creature raccolte.

la diffusione della minaccia nella vita quotidiana

Kaleb considera il ragno come un animale carino e innocuo, grazie alla sua piccola taglia. Questa innocenza viene presto messa alla prova quando il ragno si libera dalla scatola delle scarpe dove era stato nascosto. Il suo ritorno a casa porta alla scoperta che tutti gli insetti e animali presenti sono ormai sotto la minaccia del ragno gigante. Le creature selvatiche percepiscono immediatamente il pericolo più di quanto facciano gli esseri umani, i quali sono ormai disarmati rispetto alle minacce naturali.

come si sviluppa la minaccia: l’evoluzione del ragno

dalla paura all’incubo reale

Dopo aver perso il controllo sulla presenza del ragno nella sua abitazione, Kaleb si rende conto della gravità della situazione quando il mostro esce dalla scarpa mordendo Toumani durante una transazione commerciale. Dal morso derivano milioni di uova deposte all’interno della scarpa stessa; i piccoli ragni emergono rapidamente creando una vera invasione.

l’escalation di violenza e morte

  • Lila tenta di eliminare alcuni insetti spruzzando insetticidi ma viene attaccata;
  • Toumani muore dopo essere stato morso dal grande aracnide;
  • I vicini vengono trovati morti o feriti dai ragni;
  • Jordy viene ucciso mentre cerca di affrontare i ragni giganti;
  • I protagonisti decidono infine di abbandonare l’edificio infestato.

il finale e le conseguenze dell’evento

tentativi di fuga e distruzione dell’edificio

Dopo numerosi tentativi fallimentari di uscire dall’edificio invaso dai ragni giganti, Kaleb e gli altri cercano rifugio sul tetto dell’edificio stesso. Con strumenti improvvisati come petardi e luci stroboscopiche riescono a rallentare temporaneamente la proliferazione degli aracnidi prima di essere fermati dalla polizia che utilizza bombe fumogene.
Alla fine dell’epilogo visivo appare l’immagine dell’intera struttura demolita, con riferimenti visivi alla forma degli ocelli tipici dei ragni.

speranze o destino? kaleb tra vita e morte

Nell’ultima scena si vede Kaleb seppellire una foto insieme a Jordy dentro una scatola da scarpe nella giungla. Un piccolo ragno rimane sul suo palmo prima di allontanarsi spontaneamente. Questo gesto simbolico suggerisce che potrebbe esserci ancora qualche speranza o almeno un tentativo di lasciar andare definitivamente la minaccia.

Personaggi principali:
  • KALAB
  • LILA
  • MATHYS
  • JORGY (amico di Kaleb)
  • Toumani (cliente)
  • Ali (commerciante)
  • Claudia (amica)
  • Pulizie donna (personaggio secondario)
  • Bambini del quartiere

Rispondi