Spiegazione del finale de la stangata

Contenuti dell'articolo

Il cinema degli anni ’70 ha prodotto alcune delle pellicole più iconiche e raffinate, capaci di combinare elementi di suspense, comicità e stile in modo innovativo. Tra queste, spicca “La stangata” (1973), un capolavoro diretto da George Roy Hill che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema americano. Questo film rappresenta un esempio distintivo di intrattenimento intelligente, caratterizzato da una regia elegante e da una trama intricata che unisce inganno, fiducia e astuzia. Analizzeremo gli aspetti principali della produzione, dalla trama ai protagonisti, fino alla spiegazione del finale sorprendente.

la regia e il contesto storico del film

il talento di george roy hill

George Roy Hill si distingue come uno dei registi più raffinati degli anni ’70 grazie alla capacità di mescolare tensione e umorismo con uno stile narrativo sofisticato. Dopo successi come “La vita privata di Henry Orient” e “Butch Cassidy”, Hill conferma la sua abilità nel creare storie complesse ambientate in contesti moralmente ambigui. La sua direzione si caratterizza per il ritmo preciso e la cura nei dettagli, elementi che rendono ogni scena coinvolgente ed efficace.

il contesto cinematografico degli anni ’70

“La stangata” si inserisce nel filone delle commedie criminali di quell’epoca, con richiami al genere dei caper movie. Si distingue per la sua struttura meticolosa e il fascino nostalgico degli anni ’30 in cui è ambientata la vicenda. Temi come l’inganno, la fiducia tra i personaggi e la vendetta sono al centro della narrazione, arricchiti da una regia che valorizza ogni svolta della trama.

protagonisti e interpretazioni principali

  • Robert Redford
  • Paul Newman

le figure chiave del cast

I protagonisti principali sono Robert Redford e Paul Newman, già collaboratori in “Butch Cassidy”. La loro chimica sullo schermo è fondamentale: Redford interpreta il giovane truffatore astuto mentre Newman incarna l’esperto del raggiro con eleganza ironica. La sinergia tra i due attori dona profondità ai personaggi e rende il film brillante nel suo insieme. La loro performance combina carisma con una recitazione sottile che arricchisce la narrazione.

la trama dettagliata

l’origine dell’inganno

Nell’ambientazione degli anni ’30 a Joliet, Johnny Hooker (Robert Redford) decide di vendicare l’amico Luther Coleman ucciso dal boss criminale Doyle Lonnegan (Warren Oates). Per farlo chiede aiuto a Henry Gondorff (Paul Newman), esperto truffatore ormai ritirato dopo un colpo fallito. I due pianificano un complesso raggiro contro Lonnegan coinvolgendo poliziotti corrotti ed agenti FBI complici.

il piano dell’inganno

L’organizzazione dell’imbroglio è estremamente articolata: i due ideano un piano raffinato per sottrarre una grande somma al gangster senza ricorrere alla violenza. La squadra di truffatori collaboranti lavora in perfetta sincronia per portare avanti questa operazione ingegnosa, basata su stratagemmi intelligenti e manipolazioni sottili.

svelare il finale: analisi della strategia narrativa

I dettagli della truffa finale

Nell’atto conclusivo del film, Hooker e Gondorff mettono in atto “the wire”, una sofisticata strategia che coinvolge molteplici esperti per mettere in scena il colpo decisivo contro Lonnegan. Gondorff si finge un bookmaker rozzo chiamato Shaw per attirare l’interesse del boss criminale su una scommessa milionaria su un cavallo. Nel frattempo Hooker coordina le mosse sotto copertura.

il climax e le implicazioni morali

L’apice della tensione si raggiunge durante la scommessa su Lucky Dan: Lonnegan credeva di vincere ma scopre troppo tardi che era stato manipolato affinché arrivasse secondo. In quel momento interviene “l’FBI”, ma si tratta di complici dei truffatori pronti a simulare lo scontro violento necessario a coprire l’inganno.
Alla fine, Hooker rifiuta parte del denaro offrendo un messaggio sul valore dell’intelligenza rispetto alla forza bruta: il film mette in luce come collaborazione ed ingegno possano sovvertire ogni previsione apparente.

Personaggi principali:
  • Robert Redford – Johnny Hooker
  • Paul Newman – Henry Gondorff
  • Doyle Lonnegan – Warren Oates (interpretazione)
  • Sheriff Dolan – Robert Earl Jones (interpretazione)
  • Penny – Eileen Brennan (interpretazione)
  • Luther Coleman – Robert Earl Jones (interpretazione)
  • Snyder – Charles Durning (interpreti)
  • Parker – Harold Gould (interpreti) strong > li >
    ul >
    div >
    div >

Rispondi