Sorry we missed you: guida completa al film e ai suoi temi principali

Contenuti dell'articolo

ken loach e il cinema di denuncia sociale

Il regista britannico Ken Loach si distingue nel panorama cinematografico internazionale per aver dedicato la sua carriera a rappresentare le condizioni di vita delle fasce meno privilegiate. Con un impegno costante, Loach ha utilizzato il cinema come strumento di denuncia, schierandosi sempre dalla parte dei lavoratori e dei diritti sociali. La sua filmografia è contraddistinta da opere che affrontano tematiche sociali con uno stile realistico e diretto.

riconoscimenti e pellicole emblematiche

Tra i riconoscimenti più prestigiosi ricevuti, spiccano due Palme d’oro a Cannes, assegnate in occasioni diverse. L’ultima nel 2016 con Io, Daniel Blake, un titolo fortemente politico che mette in luce le difficoltà di chi si trova ai margini della società. Nel 2019, Loach ha presentato al festival francese Sorry We Missed You, un film che approfondisce il mondo dei lavoratori freelance nel settore delle consegne.

trama e protagonisti di sorry we missed you

una narrazione realistica sulla gig economy

Sorry We Missed You racconta la storia di Ricky Turner, residente a Newcastle, che si trova ad affrontare le conseguenze della crisi economica iniziata nel 2007. Dopo aver perso il lavoro tradizionale, Ricky decide di entrare nel settore delle consegne come corriere autonomo per una grande azienda del settore logistico. Per farlo, vende l’auto familiare e acquista un furgone con cui avvia la propria attività.

I ritmi intensi richiesti dal lavoro di corriere freelance portano Ricky a trascurare la famiglia, creando tensioni tra lui, la moglie Abbie, assistente domiciliare per anziani e malati, e i figli Sebastian, sedicenne, e Liza, undicenne. La pressione economica e le condizioni lavorative precarie compromettono profondamente l’equilibrio familiare.

difficoltà quotidiane dei lavoratori autonomi nelle consegne

  • Lavoro senza garanzie;
  • Paga basata sul numero di consegne;
  • Mancanza di tutela legale;
  • Tensioni familiari crescenti;
  • Sacrifici personali per mantenere il lavoro.

L’impossibilità di fermarsi o rallentare le consegne comporta rischi anche per la salute dei lavoratori del settore. La vicenda personale del protagonista si ispira alla tragica storia reale di Don Lane, corriere DPD deceduto nel gennaio 2018 dopo aver continuato a lavorare nonostante problemi di salute grave come il diabete.

cast e ispirazioni reali del film

attori non professionisti al servizio della verità sociale

Nell’opera sono stati scelti attori poco conosciuti o non professionisti per rendere ancora più autentici i personaggi. Kris Hitchen interpreta Ricky Turner; egli stesso aveva precedentemente svolto lavori come idraulico prima di entrare nel mondo della recitazione. Debbi Honeywood interpreta invece Abbie; Rhys Stone e Katie Proctor interpretano rispettivamente Sebastian e Liza.

fonti ispiratrici: storie vere dietro il film

Thema centrale del film deriva dall’esperienza reale di Don Lane, morto dopo aver sacrificato la propria salute pur di rispettare gli impegni lavorativi imposti dal sistema delle consegne rapide. Questa vicenda ha colpito profondamente Loach ed è stata fonte d’ispirazione diretta per il racconto cinematografico.

dove vedere sorry we missed you in streaming e tv

Sono diverse le piattaforme digitali dove è possibile fruire del film in modalità on demand:
  • Rakuten TV;
  • Chili Cinema;
  • Amazone Prime Video (noleggio o abbonamento);
  • Nella programmazione televisiva su Rai 3 venerdì 18 marzo alle ore 21:20.

I fruitori possono scegliere tra noleggio singolo o sottoscrizione dell’abbonamento mensile per accedere alla visione in alta qualità direttamente dai propri dispositivi digitali o attraverso il palinsesto televisivo nazionale.

Membri del cast:
  • Kris Hitchen – Ricky Turner;
  • Debbie Honeywood – Abbie;
  • ,

  • Rhys Stone – Sebastian;
  • ,

  • Katie Proctor – Liza.
  • Diversi attori non professionisti coinvolti nella produzione;
  • Ispirazioni reali provenienti dalla vicenda umana di Don Lane.

Rispondi