Skeletoni reali nella scena della piscina di poltergeist: la storia incredibile del film del 1982

Il film Poltergeist, diretto da Tobe Hooper e prodotto da Steven Spielberg, è diventato un classico dell’horror sin dalla sua uscita nel 1982. La pellicola, ambientata in un contesto suburbano, ha catturato l’attenzione del pubblico grazie a scene spaventose e a una trama che mescola il soprannaturale con le emozioni umane. I protagonisti, JoBeth Williams, Craig T. Nelson e la giovane Heather O’Rourke, interpretano la famiglia Freeling, coinvolta in eventi inquietanti quando la loro casa si trasforma in un portale per il mondo degli spiriti.

Scene Iconica Del Film Poltergeist

Una delle sequenze più memorabili di Poltergeist è quella del piscina fangosa, dove Diane Freeling (interpretata da JoBeth Williams) viene risucchiata da scheletri emergenti dall’acqua. Ciò che sorprende è che questi scheletri non erano semplici oggetti di scena: erano veri resti umani. Questa rivelazione ha suscitato scalpore tra i fan e gli addetti ai lavori del settore cinematografico.

Realtà Sconvolgente Degli Scheletri

Durante le riprese, JoBeth Williams non era a conoscenza della verità riguardo agli scheletri con cui stava recitando. In seguito alla scoperta dei resti reali utilizzati nella scena, l’attrice ha espresso il suo shock e disagio. Questa scelta fu dettata da motivazioni economiche; produrre scheletri finti era costoso e complicato.

Scelte Di Produzione E Budget

L’utilizzo di veri scheletri era una pratica comune negli anni ’80, poiché molte produzioni cinematografiche cercavano soluzioni economiche per effetti speciali credibili. La necessità di mantenere il budget sotto controllo ha portato i produttori a optare per questa soluzione macabra.

Lascito Eticamente Compromesso Di Poltergeist

L’impiego di resti umani nel film solleva interrogativi etici significativi e contribuisce al cosiddetto “maledizione di Poltergeist”, una serie di eventi tragici legati al franchise. Nonostante la praticità della decisione produttiva, essa comporta costi spirituali e culturali che continuano a influenzare la percezione del film nella storia dell’horror.

  • JoBeth Williams – Diane Freeling
  • Craig T. Nelson – Steve Freeling
  • Heather O’Rourke – Carol Anne Freeling

Rispondi