Sinners perde il titolo di horror più redditizio del 2025

Contenuti dell'articolo

Il panorama horror del 2025 si distingue per l’elevata competitività tra diverse produzioni, con alcune pellicole che hanno raggiunto risultati di grande rilievo sia dal punto di vista critico che commerciale. In questo contesto, si analizzano le performance delle principali opere uscite quest’anno, con particolare attenzione a due titoli che hanno dominato la scena: Sinners e The Conjuring: Last Rites. La loro evoluzione al botteghino evidenzia le dinamiche di preferenza del pubblico e il successo di determinate franchise rispetto a produzioni indipendenti.

andamento delle pellicole horror nel 2025: un confronto tra i successi principali

sinners: il blockbuster d’esordio e la sua accoglienza

Sinners, diretto da Ryan Coogler, ha riscosso grande consenso sia dalla critica che dal pubblico. La pellicola vede protagonisti Michael B. Jordan nei ruoli dei gemelli Elijah “Smoke” Moore ed Elias “Stack” Moore, veterani che trasformano una vecchia segheria in un locale umoristico. L’arrivo del vampiro irlandese Remmick (interpretato da Jack O’Connell) cambia drasticamente gli eventi. Il cast include anche Miles Caton, Hailee Steinfeld, Wunmi Mosaku e Delroy Lindo.

Il film ha ottenuto un punteggio di 97% dalla critica e 96% dal pubblico, confermandosi come uno dei maggiori successi della stagione. Dal punto di vista finanziario, ha totalizzato un incasso mondiale di circa $366,7 milioni, superando ogni aspettativa e ricevendo persino qualche interesse per una possibile candidatura agli Oscar.

Al termine della distribuzione nelle sale cinematografiche, Sinners risultava essere il film horror più redditizio del 2025.

the conjuring: last rites supera sinners come best performer dell’anno

The Conjuring: Last Rites, rilasciato il 3 settembre 2025, si è affermato come il titolo più remunerativo all’interno del franchise de “Le Storie dell’Incubo”. Con una ricezione più contrastata rispetto a Sinners, questa produzione ha comunque registrato risultati eccezionali sul piano commerciale. La pellicola vede protagonisti Patrick Wilson e Vera Farmiga nel ruolo degli investigatori Ed e Lorraine Warren.

L’incasso iniziale in Nord America è stato di circa $84 milioni, contro un budget stimato in $55 milioni. Alla data odierna, l’incasso globale si aggira intorno ai $400 milioni.

A differenza di Sinners, che ha ottenuto circa il 76% dei suoi incassi negli Stati Uniti (circa $278,6 milioni), Last Rites mostra una distribuzione più equilibrata tra mercato domestico e internazionale con rispettivamente il 37,8% ($151,2 milioni) negli USA e il 62,2% ($248,8 milioni) all’estero. Questo dato sottolinea come la forte attrattiva globale abbia contribuito alla sua leadership assoluta nel box office horror del 2025.

analisi conclusiva: quale film domina il mercato horror del 2025?


Sinners, nonostante abbia perso la posizione di massimo incasso dell’anno a favore di The Conjuring: Last Rites, rimane una produzione estremamente significativa per Ryan Coogler e il suo cast. Il film ha avuto un budget superiore (circa $90 milioni) rispetto a Last Rites ma ha comunque raggiunto un totale di oltre $366 milioni. La sua qualità critica e l’apprezzamento generale lo pongono tra i classici moderni dell’horror.

D’altro canto, Last Rites, inserito in una saga consolidata con ampio seguito di fan appassionati, dimostra come le produzioni appartenenti alle franchise possano ottenere risultati superiori grazie alla fidelizzazione del pubblico internazionale.

L’affermazione di questi due titoli testimonia la varietà presente nel genere horror attuale: da un lato le opere innovative o indipendenti come Sinners; dall’altro le grandi produzioni commerciali legate a franchise storiche come The Conjuring.

  • Sinners
  • The Conjuring: Last Rites
  • Miles Caton
  • Hailee Steinfeld
  • Delroy Lindo
  • Patrick Wilson
  • Vera Farmiga

Rispondi