Short attacks a cinecittà per giovani autori di cortometraggi

lancio di short attacks! da parte di cinecittà: opportunità per giovani registi italiani
Da oggi, con l’apertura ufficiale delle iscrizioni, si apre una nuova fase di promozione e scoperta dei talenti emergenti nel panorama cinematografico italiano. L’iniziativa SHORT ATTACKS!, promossa da Cinecittà, rappresenta un’importante occasione per registi under 35 di realizzare cortometraggi inediti, con il supporto di risorse finanziarie e patrimonio audiovisivo nazionale.
come funziona il progetto short attacks!
requisiti e modalità di partecipazione
I produttori interessati devono presentare le candidature entro il 31 ottobre 2025. La richiesta può essere inoltrata esclusivamente da società di produzione legalmente costituite, che devono proporre progetti realizzati da autori con meno di 35 anni. I candidati non devono aver ancora diretto un lungometraggio.
Ogni cortometraggio deve avere una durata compresa tra i 5 e i 15 minuti, inclusi i titoli. Le opere saranno realizzate entro il 31 maggio 2026.
temi e contenuti richiesti
I progetti dovranno svilupparsi su uno dei seguenti temi:
- Anziani e tecnologia
- Bodyshaming
- L’amore ai tempi dei social network
- Pane, cinema e fantasia
- Personaggi storici
- Gratitudine e gentilezza
- Amicizia che salva
dettagli tecnici e documentazione richiesta
Ciascun progetto deve essere accompagnato da un dossier completo in formato digitale (PDF), contenente:
- Soggetto del cortometraggio (massimo due pagine) ed eventuale sceneggiatura;
- Piano finanziario dettagliato;
- Busto di produzione;
- Note di regia;
- Candidature artistiche previste;
- Moodboard o reference visive;
- Curriculum vitae del regista o autori coinvolti.
dettagli sulla produzione e distribuzione finale degli opere
Tutti i cortometraggi devono essere prodotti entro il31 maggio 2026. Cinecittà assumerà il ruolo di produttore esecutivo, garantendo la messa in onda delle opere su Rai Play e Rai Cinema Channel.
dichiarazioni ufficiali e obiettivi dell’iniziativa
sulla visione di cinecittà e rai cinema
Manuela Cacciamani, amministratore delegato di Cinecittà, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa:
“Cinecittà rappresenta un luogo simbolo della creatività italiana. Con SHORT ATTACKS! vogliamo offrire ai giovani talenti la possibilità concreta di entrare nel mondo del cinema attraverso risorse produttive significative, sfruttando anche l’archivio storico Luce.”
sulla prospettiva futura
Pao Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, ha evidenziato:
“Questo progetto permette ai giovani registi emergenti di mettere alla prova le proprie capacità attraverso il linguaggio del cortometraggio. La partecipazione a festival come Venezia testimonia quanto questo formato sia importante nel panorama cinematografico contemporaneo.”
partecipanti noti al progetto: protagonisti e ospiti principali
- – Manuela Cacciamani (amministratore delegato Cinecittà)
- – Paolo Del Brocco (amministratore delegato Rai Cinema)
- – Registi under 35 coinvolti nelle selezioni future (nomi ancora da definire)
L’iniziativa rappresenta una piattaforma strategica per lo scouting dei nuovi talenti italiani nel settore cinematografico. La possibilità di utilizzare materiali d’archivio storico arricchisce ulteriormente le potenzialità creative offerte ai partecipanti.
Sono molteplici gli aspetti che rendono questa iniziativa un’opportunità unica nel panorama culturale italiano, favorendo la nascita di nuove idee narrative destinate a lasciare un segno nel futuro del cinema nazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA