Sequel ouatih svela un easter egg di pulp fiction nel video set

Contenuti dell'articolo

Il mondo del cinema continua a sorprendere gli appassionati con dettagli nascosti e riferimenti che collegano varie opere di un regista. Recentemente, è stato diffuso un nuovo video dal set di sequel di “C’era una volta a Hollywood”, che anticipa un possibile collegamento con il celebre film “Pulp Fiction”. Questo approfondimento analizza le implicazioni di tale Easter egg e il suo significato all’interno dell’universo cinematografico di Quentin Tarantino.

l’annuncio ufficiale del sequel di c’era una volta a hollywood

Il seguito del film premiato agli Oscar nel 2019 si intitola “Le avventure di Cliff Booth”. La pellicola riprende la storia di Brad Pitt, interpretando nuovamente il personaggio che gli ha valso il riconoscimento più prestigioso. La narrazione si svolge otto anni dopo gli eventi del primo capitolo.
Dal punto di vista della regia, invece, ci sono novità rilevanti: David Fincher è stato scelto per dirigere questa nuova produzione, mentre Tarantino ha scritto la sceneggiatura ma non sarà alla guida della direzione artistica. Il cast include anche nomi come Yahya Abdul-Mateen II, Elizabeth Debicki, Carla Gugino, Scott Caan, Corey Fogelmanis e Timothy Olyphant.

il video dal set e l’easter egg di big kahuna burger

dettagli del video dal set

Nel breve filmato condiviso dall’account X dedicato alle news su Tarantino si vede Brad Pitt nei panni di Cliff Booth con un nuovo taglio di capelli. L’attore indossa ancora t-shirt e jeans e viene mostrato mentre esce dalla sua auto con una borsa da asporto in mano. La scena si svolge davanti ad un edificio dove sulla finestra è presente il logo “Big Kahuna Burger“, raffigurante un surfista sovrapposto ad un panino.

significato dell’easter egg di big kahuna burger

Big Kahuna Burger rappresenta uno dei marchi ricorrenti nell’universo tarantiniano. È stato reso famoso nel film “Pulp Fiction”, quando i personaggi Jules (Samuel L. Jackson) e Vincent (John Travolta) intimidiscono dei criminali minori che devono soldi al loro boss. Jules assaggia un Big Kahuna Burger dicendo: “This is a tasty burger“. In questo modo si stabilisce una connessione tra le due opere cinematografiche.
Tarantino ama inserire riferimenti incrociati nelle sue produzioni: oltre a Big Kahuna Burger, sono presenti altri dettagli come le sigarette Red Apple o il legame tra i personaggi Mr. Blonde e Vincent Vega. La comparsa del marchio nel sequel conferma l’appartenenza delle opere allo stesso universo narrativo.

implicazioni del riferimento per l’universo tarantiniano

L’inserimento del marchio Big Kahuna Burger in “Le avventure di Cliff Booth” rafforza la connessione tra questa pellicola e “Pulp Fiction”. Significa che anche questa nuova produzione fa parte della cosiddetta “Tarantino Cinematic Universe”, creando continuità narrativa tra i diversi film dell’autore. Questo dettaglio sottolinea come Tarantino abbia costruito un universo condiviso attraverso piccoli ma significativi riferimenti visivi e narrativi.

le personalità presenti nel film e nuovi membri del cast

  • Brad Pitt come Cliff Booth
  • Yahya Abdul-Mateen II
  • Elizabeth Debicki
  • Carla Gugino
  • li>Scott Caan
    li>Corey Fogelmanis
    li>Timothy Olyphant

considerazioni sulla rilevanza dell’easter egg di big kahuna burger

L’utilizzo strategico dell’Easter Egg rappresenta una scelta consapevole da parte dei creatori per arricchire l’universo narrativo tarantiniano. La presenza di Big Kahuna Burger in epoca differente rispetto a quella originale permette anche di osservare l’evoluzione storica delle marche immaginarie create da Tarantino stessa.

Sebbene la scoperta sia arrivata troppo tardi rispetto all’uscita prevista della pellicola su Netflix (data ancora sconosciuta), rimane interessante notare come questi dettagli contribuiscano a creare continuità tra le opere appartenenti all’universo tarantiniano, stimolando la curiosità degli spettatori più attenti.

Sorgente: Quentin Tarantino News/X.

Rispondi