Scoprite il misterioso sequel di Titanic che forse non conoscevate

Contenuti dell'articolo

Il fenomeno cinematografico generato da Titanic, diretto da James Cameron, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema, tanto che, nonostante il suo drammatico finale, si sono tentati vari approcci creativi per rimanere ancorati al tema. Benché Cameron non abbia mai considerato la realizzazione di un sequel ufficiale, esistono produzioni alternative che tentano di proseguire la leggendaria narrazione.

l’assenza di un sequel ufficiale

La scelta di non produrre un seguito di Titanic si basa sulla natura storica del film e sul destino tragico dei protagonisti, Jack e Rose. Sebbene il film abbia ispirato numerosi documentari e spettacoli, Cameron non ha mai mostrato interesse a tornare sull’argomento. Ciò nonostante, sono stati avanzati progetti che sfruttano il titolo senza alcun legame diretto con l’opera originale.

la génesi di Titanic II

Uno dei progetti più singolari è Titanic II, un B-movie realizzato nel 2010 da The Asylum, noto per le sue produzioni a basso costo. Questo film, pur non essendo ufficialmente associato all’opera di Cameron, si configura come un ideale sequel, proponendo una storia che si svolge nel 2012, esattamente cento anni dopo il naufragio dell’originale transatlantico.

trama e sviluppi narrativi

In Titanic II, viene varata una nuova nave da crociera, la quale parte per un viaggio inaugurale seguendo la rotta opposta da New York verso l’Inghilterra. Il tragico destino si ripete a causa dello scioglimento dei ghiacciai dovuto al riscaldamento globale. Anche in questo caso, è presente una storyline romantica che ruota attorno a Hayden Walsh, interpretato dallo stesso Shane Van Dyke, e a Amy Maine, con un epilogo drammatico che vede Walsh sacrificarsi per salvare la donna amata.

il terzo film: Titanic 666

Non limitandosi al solo sequel, The Asylum ha prodotto anche un terzo film intitolato Titanic 666, uscito nel 2022. Questa pellicola si distingue per il suo approccio horror, ambientata su una nave da crociera contemporanea e seguendo le disavventure di un gruppo di giovani influencer che scoprono la nave infestata dai fantasmi.

conclusioni

Questi film, pur non avendo il prestigio dell’originale, offrono un’alternativa inaspettata per tutti gli appassionati del genere. Sebbene possano apparire poco sensati, rappresentano un tentativo di preservare la memoria di una storia che continua a emozionare.

  • James Cameron
  • Jack e Rose
  • Shane Van Dyke
  • Amy Maine
  • Hayden Walsh
  • Marie Westbrook

Rispondi