Sconfitta imminente di sauron ne il signore degli anelli

Contenuti dell'articolo

il ruolo di gollum e la sua influenza sulla disfatta di sauron ne il signore degli anelli

La trilogia cinematografica diretta da Peter Jackson, ispirata all’opera di J.R.R. Tolkien, è riconosciuta come uno dei più grandi successi del cinema degli anni 2000. La serie ha ottenuto un enorme consenso sia al botteghino che durante le premiazioni, con una serie record di 17 premi Oscar e numerose nomination. La narrazione epica ambientata in Terra di Mezzo ha saputo catturare l’immaginario collettivo, portando alla luce un mondo fantastico ricco di personaggi memorabili e scenari mozzafiato.
Un aspetto spesso sottovalutato riguarda il ruolo cruciale svolto da Gollum nella trama e come la sua presenza abbia quasi determinato la vittoria di Sauron senza che quest’ultimo se ne rendesse conto. La storia dimostra come un errore apparentemente insignificante possa risultare fatale per i piani del male, portando a una sconfitta inattesa dell’Oscuro Signore.

l’importanza di gollum nel destino della terra di mezzo

la decisione di sauron di lasciar vivere gollum

Nel primo capitolo della saga, La Compagnia dell’Anello, Gandalf spiega a Frodo come Gollum (interpretato da Andy Serkis) fosse stato catturato e torturato dalle forze di Mordor per ottenere informazioni sull’ubicazione dell’Unico Anello. Contro ogni aspettativa, Sauron decise di non ordinarne l’esecuzione ma di rilasciarlo.
Questa scelta si rivelò fatale: lasciando libero Gollum, Sauron inconsapevolmente affidò nelle sue mani un elemento chiave capace quasi di sabotare i suoi piani. Il mostro then divenne infatti un alleato inaspettato dei protagonisti, accompagnandoli nel loro viaggio verso Mordor con il rischio costante che tradisse la propria natura e l’Anello stesso.

sconosciuto rischio: gollum come agente involontario della sconfitta

l’imprevedibile ruolo del piccolo essere nella caduta di sauron


Sebbene Gollum fosse prigioniero delle forze oscure appena ricevette l’Anello, non avrebbe avuto chance contro le potenze malvagie come gli Spettri dell’Anello o lo stesso occhio di Sauron. Con le sue azioni finali nel cratere del Monte Fato, Il suo comportamento si trasformò nell’elemento decisivo per la disfatta definitiva del Signore Oscuro.
Sauron non poteva prevedere quanto sarebbe stato vulnerabile il suo piano a causa della presenza imprevedibile del piccolo essere. L’arroganza e la fiducia nel suo potere totale impedirono a Sauron di considerare questa minaccia minore ma letale: alla fine fu proprio Gollum a portare all’annientamento dell’anello e quindi alla rovina definitiva delle sue ambizioni.

conclusioni: il paradosso della vittoria perduta

Il caso di Gollum rappresenta uno dei paradossi più affascinanti della saga: ciò che avrebbe dovuto assicurare la vittoria al male si trasformò nell’elemento in grado di determinarne la sconfitta totale. La vicenda insegna come anche i soggetti più insignificanti possano influenzare significativamente gli esiti epici quando meno ci si aspetta.

Personaggi principali:
  • Sauron
  • Gandalf (Ian McKellen)
  • Frodo Baggins (Elijah Wood)
  • Samwise Gamgee (Sean Astin)
  • Billy Boyd
  • Cate Blanchett
  • Orlando Bloom
  • Andy Serkis (Gollum)
  • Benedict Cumberbatch

Rispondi