Sci-fi thriller underrated con punteggio dell’88% che potrebbe aver salvato il franchise di robocop

Il panorama delle pellicole di fantascienza e azione ha visto nel corso degli anni diverse interpretazioni del tema dell’androide e della tecnologia, con alcune opere che sono riuscite a lasciare un segno indelebile. Tra queste, il film del 2018 Upgrade si distingue come uno dei titoli più interessanti e innovativi degli ultimi tempi. Questo lavoro rappresenta una possibile via di riscatto per il franchise di Robocop, spesso criticato per le sue trasposizioni successive all’originale del 1987. Analizzeremo qui gli aspetti che rendono Upgrade un esempio di successo nel genere, evidenziando i punti di contatto con la saga di Robocop e le differenze che ne fanno un’opera unica.
upgrade: una riflessione sul fantasy sci-fi e sulla violenza grafica
trama e contenuti principali di upgrade
Upgrade, uscito nel 2018, si colloca tra i migliori film di fantascienza degli anni 2010. La vicenda segue Grey, interpretato da Logan Marshall-Green, un uomo che rimane paralizzato dopo un’aggressione brutale contro sua moglie. Attraverso l’impianto tecnologico avanzato chiamato STEM, capace di controllare il suo corpo, Grey inizia a cercare vendetta contro gli assalitori.
Il film presenta una narrazione incentrata sulla vendetta attraverso l’utilizzo di tecnologie futuristiche, ma anche su temi più profondi come il controllo della mente e l’etica dell’intelligenza artificiale. La presenza di STEM permette a Grey di eliminare i nemici con metodi estremamente violenti e visivamente impattanti, offrendo scene d’azione ricche di effetti gore.
stile registico e tono narrativo
Sotto la direzione dello specialista Leigh Whannell, Upgrade si distingue per la capacità di mescolare elementi horror con azione ad alto contenuto visivo. La brutalità delle sequenze è accentuata dalla grafica esplicita delle uccisioni, che contribuisce a creare un’atmosfera disturbante ma coinvolgente.
- Grey utilizza STEM per eliminare i suoi avversari con metodi spietati;
- L’approccio visivo è crudo e realistico;
- L’uso della tecnologia diventa simbolo del conflitto tra umanità e macchina.
temi e connessioni con robocop: possibilità non sfruttate
analisi tematica e commento sociale
Sebbene Upgrade presenti una trama originale, alcuni elementi richiamano direttamente la saga di Robocop. Entrambe le opere affrontano il tema della trasformazione dell’uomo tramite la tecnologia senza consenso; in particolare:
- L’uso forzato dei protagonisti da parte delle multinazionali o enti superiori;
- I dilemmi etici legati alla perdita dell’identità umana;
- L’esplorazione delle conseguenze sociali dell’automazione totale.
Sia Murphy che Grey sono vittime manipolate dai sistemi dominanti, trattati come strumenti piuttosto che persone dotate di volontà propria.
possibilità di un remake rivoluzionario per robocop?
Dopo numerosi tentativi falliti nel rilanciare il franchise — tra sequel poco convincenti e remake poco ispirati — Upgrade dimostra come un approccio moderno possa rinnovare l’interesse verso questa tematica. La versione del 2018 mantiene uno stile più maturo rispetto ai precedenti prodotti televisivi o cinematografici dedicati al personaggio.
Poteva essere questa una strada percorribile anche per il franchise originale: puntare su contenuti più maturi ed esplorare le implicazioni etiche della tecnologia avanzata avrebbe potuto rivitalizzare la serie.
In conclusione, anche se non ufficialmente collegato a Robocop, Upgrade può essere considerato come una risposta moderna alle aspettative dei fan del genere cyberpunk e distopico.
Personaggi principali:
- Grey: protagonista interpretato da Logan Marshall-Green;
- STEM: intelligenza artificiale implantata nel protagonista;
- Sua moglie: vittima dell’attacco iniziale;
- Nero (detto “The Vulture”): antagonista principale.
Regista:
- Leigh Whannell:, noto anche per lavori legati al genere horror-sci-fi.