Schermi cinema multipiazza: la rassegna itinerante estiva 2025 da non perdere

Contenuti dell'articolo

schermi cinema multipiazza: una rassegna cinematografica itinerante che porta il grande schermo nelle periferie italiane

La manifestazione Schermi Cinema Multipiazza rappresenta un’importante iniziativa culturale promossa dall’associazione Divina Mania, con la direzione artistica di Mauro Lamanna e la collaborazione di Gianmarco Saurino. Dal 2018, questa rassegna trasforma le piazze e i quartieri delle città italiane in vere e proprie arene all’aperto, offrendo un’occasione di incontro tra pubblico, territorio e cinema.

espansione e obiettivi della quinta edizione

copertura territoriale e partecipazione

Dopo i successi delle edizioni precedenti, che hanno coinvolto principalmente Catanzaro, il progetto si amplia per la quinta volta, raggiungendo quattro regioni: Calabria, Sicilia, Puglia e Lazio. Sono coinvolte sei città: Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Foggia, Nicosia e Longone Sabino. La programmazione prevede oltre venti appuntamenti gratuiti, distribuiti da luglio a settembre.

finalità del progetto

L’obiettivo principale è portare il cinema di qualità in aree dove l’offerta culturale è ridotta o assente. Il Cine-furgone, con lo schermo installato lateralmente sul veicolo, attraversa le periferie creando spazi di aggregazione. La proposta comprende proiezioni cinematografiche accompagnate da laboratori formativi, workshop e masterclass rivolti alle comunità locali.

programma estivo e ospiti speciali

apertura a catanzaro con tre serate consecutive

A partire dal 21 luglio a Catanzaro nel quartiere Gagliano si svolgeranno le prime serate della rassegna. Si inizierà con la proiezione di I due marescialli, diretto da Sergio Corbucci, con la partecipazione di Giuseppe Scoditti. Il giorno successivo si presenterà La ricerca della felicità, introdotto da Giancarlo Commare in Viale Isonzo. La terza sera vedrà Vincenzo Nemolato presentare The Departed, film di Martin Scorsese nel quartiere Santa Maria.

spostamenti in altre regioni e incontri esclusivi

Nell’ambito del calendario estivo si prevedono anche eventi nel Lazio a Longone Sabino il 27 luglio, realizzati in collaborazione con U Cinemittu. In questa occasione Luca Marinelli incontrerà il pubblico prima della proiezione del classico I Vitelloni. Il 31 luglio si terrà una serata dedicata a Nicosia (Sicilia), dove sarà proiettato Le sorelle Macaluso, alla presenza dell’attrice Donatella Finocchiaro.

partecipazioni illustri e collaborazioni speciali

L’edizione corrente vede la partecipazione di numerosi volti noti del cinema e della cultura italiana che arricchiranno gli eventi attraverso incontri con il pubblico o presenze durante le proiezioni. Tra gli ospiti già confermati:

  • Laura Adriani
  • Antonella Attili
  • I Fratelli D’Innocenzo
  • Anna Foglietta
  • Pilar Fogliati
  • Mariachiara Giannetta
  • N.A.I.P.
  • Filippo Luna
  • Davide Manca
  • Pierpaolo Spollon strong>
  • Giuseppe Spata strong > li >
  • Gianmarco Saurino strong > li >
  • Giacomo Triglia strong > li >

dettagli sulle anteprime cinematografiche e partnership esclusive

Sarà confermata anche quest’anno la collaborazione con MUBI , piattaforma internazionale di streaming e distribuzione cinematografica. Questa sinergia permetterà di proporre alcune anteprime dei cortometraggi finalisti ai David di Donatello 2025 disponibili in esclusiva sulla piattaforma:

  • Domenica sera – Matteo Tortone
  • La confessione – Nicola Sorcinelli
  • The Girl from Prague – Andree Lucini
  • Majonëzë – Giulia Grandinetti
  • The Eggregores’ Theory – Andrea Gatopoulos

Tutte le date degli appuntamenti futuri saranno rese note presto attraverso i canali ufficiali dell’iniziativa.

 

Rispondi