Scene di harry potter che complicano la trama di fantastic beasts

Il mondo cinematografico dedicato alla saga di Harry Potter si caratterizza per un forte senso di identità visiva e stilistica, che si traduce principalmente nell’uso di abiti distintivi come mantelli e cappelli a punta. Le ultime produzioni della serie spin-off Fantastic Beasts mostrano un approccio diverso, con personaggi principali vestiti in abiti comuni del mondo Muggle. Questa scelta ha sollevato numerose discussioni circa la coerenza estetica e narrativa rispetto alle origini magiche del franchise.
fantastic beasts e l’abbigliamento dei maghi in stile muggle
l’aspetto di newt scamander e la sua diversa impronta visiva
Nel film Fantastic Beasts and Where to Find Them, il protagonista Newt Scamander viene rappresentato indossando un abbigliamento tipicamente borghese, tra cui una cravatta nera, che riflette più uno stile eccentricamente vintage che l’immagine classica del mago. Questo modo di vestire si discosta nettamente dalle consuete vesti dei personaggi della saga originale di Harry Potter, dove i maghi sono riconoscibili immediatamente dai loro mantelli scuri e cappelli a punta.
la mancanza di abbigliamento magico nelle prequel
dumbledore e mcgonagall prima dell’esordio nel franchise originale
Nei film della serie principale, i personaggi come Albus Dumbledore e Minerva McGonagall sono quasi sempre rappresentati con il loro iconico abbigliamento da maghi: abiti scuri, cape, cappelli a punta e altri elementi tradizionali. Questa uniformità contribuisce alla creazione di un’atmosfera autentica e riconoscibile, che aiuta gli spettatori ad immergersi completamente nel mondo magico.
Nella saga prequel invece, anche figure storiche come Dumbledore interpretato da Jude Law appaiono spesso senza i loro abiti caratteristici, preferendo look moderni o civili come completi tre pezzi. La differenza estetica tra le due epoche evidenzia una discontinuità che può influire sulla percezione dell’ambientazione magica.
il primo atto di harry potter e la sua importanza nella percezione del mondo magico
le vesti di dumbledore e mcgonagall nella prima scena del franchise originale
Nel film Harry Potter and the Sorcerer’s Stone, la scena inaugurale mostra entrambi i professori vestiti con il loro abbigliamento da maghi mentre arrivano davanti alla casa dei Dursley in una strada popolata esclusivamente da Muggles. La scena è fondamentale perché introduce lo spettatore al mondo magico attraverso immagini fortemente simboliche: i mantelli scuri, le unate cappelli a punta e le altre caratteristiche visive rendono immediatamente riconoscibile l’universo fantastico.
L’assenza di questi elementi negli adattamenti successivi delle prequel rende meno credibile l’ambientazione magica, creando una dissonanza tra ciò che ci si aspetta dal mondo incantato e ciò che viene effettivamente mostrato.
l’effetto del cambio di stile sugli spettacoli prequel
perché i costumi assomigliano a un tempo reale rende il mondo poco magico
I film della serie Fantastic Beasts soffrono di una perdita significativa nell’immersione nel mondo incantato proprio per via della mancanza dei costumi tradizionali da magia. La scelta di rappresentare i personaggi principali con abiti civili o storici fa sì che l’ambiente sembri meno fantastico ed evocativo rispetto ai film originali. Questo elemento fondamentale contribuisce a creare un’atmosfera coinvolgente capace di sospendere la realtà dello spettatore.
Senza queste caratteristiche iconiche — mantelli neri, cappelli appuntiti — il senso di meraviglia rischia di svanire, lasciando spazio a scene meno suggestive dal punto di vista visuale.
Mantenere uno stile coerente con quello originario avrebbe rafforzato la credibilità dell’universo narrativo delle prequel. La presenza costante degli abiti tipici dei maghi nei momenti chiave avrebbe aiutato a preservare quell’atmosfera unica che ha reso celebre la saga fin dagli esordi. La scelta stilistica influisce profondamente sulla percezione complessiva dell’ambiente narrativo; per questo motivo, un ritorno alle radici estetiche potrebbe contribuire a migliorare future produzioni ambientate nel mondo magico.
– Albus Dumbledore (Jude Law)
– Minerva McGonagall (Fiona Glascott)
– Gellert Grindelwald (Mads Mikkelsen)
– Newt Scamander (Eddie Redmayne)
– Jacob Kowalski (Dan Fogler)