Scarlett johansson e adam driver usati per spaventare i lupi negli u.s.a.

l’uso innovativo di una scena di un film hollywoodiano per la protezione del bestiame
Una delle strategie più sorprendenti e originali adottate recentemente nel settore della tutela degli animali selvatici deriva da un utilizzo inaspettato di una celebre scena cinematografica. La sequenza, nota per il suo forte impatto emotivo, viene ora impiegata come strumento di deterrenza contro i predatori nelle fattorie statunitensi, dimostrando come l’ingegno possa trovare applicazioni pratiche anche in contesti molto diversi da quelli originari.
la scena cult di “storia di un matrimonio” come strumento di dissuasione
contesto e utilizzo nella lotta ai predatori
Nel film “Storia di un matrimonio” (2019), diretto da Noah Baumbach, la scena in cui Scarlett Johansson e Adam Driver si scagliano accuse e frustrazioni reciproche è diventata parte integrante di una strategia innovativa messa in atto dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. Questa sequenza viene trasmessa attraverso altoparlanti montati sui droni utilizzati per monitorare i lupi nei ranch, con l’obiettivo di allontanarli dalle aree dedicate al bestiame.
come funziona il sistema anti-lupo basato su audio
I droni sono equipaggiati con telecamere termiche che consentono di individuare i predatori anche nelle ore notturne. La vera innovazione risiede nell’uso di suoni “spaventa-predatori”, tra cui:
- rumori intensi come spari simulati e fuochi d’artificio;
- urla e litigi registrati, tra cui la celebre disputa tra Johansson e Driver;
- classici del rock come “Thunderstruck” degli AC/DC a volume elevato.
obiettivi e risultati della strategia sonora
L’intento principale è quello di provocare una reazione immediata nei lupi, rendendoli consapevoli della presenza umana e dei rischi associati. Questo metodo si inserisce nel processo noto come “wolf hazing”, ovvero tecniche volte a scoraggiare i predatori senza ricorrere alla loro uccisione, specie se protetti dalla legge.
risultati concreti e implicazioni ambientali
Nell’area del bacino di Klamath, in Oregon meridionale, questa soluzione ha portato a una significativa diminuzione delle perdite economiche: dopo aver subito attacchi che avevano causato la morte di undici mucche in venti giorni, le stesse zone hanno visto ridursi gli attacchi a soli due capi nel successivo periodo di ottantacinque giorni.
personalità coinvolte e figure chiave
- Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA)
- Supervisore distrettuale dell’USDA in Oregon
- Sovrintendenti del progetto tecnologico sui droni
- Aziende agricole coinvolte nella sperimentazione