Scarface: 10 Curiosità Incredibili sul Cast e le Frasi Iconiche del Film

Scarface, diretto da Brian De Palma, rappresenta un importante esempio di gangster movie, tanto amato da critica e pubblico. Questo film, ormai considerato un cult, ha affascinato generazioni di cinefili, e l’attesa per un eventuale remake continua a crescere. Le notizie riguardanti la produzione hanno alimentato la curiosità su diversi aspetti che si sono sviluppati dietro le quinte del film. Di seguito, alcune interessanti e curiose informazioni su Scarface.
Curiosità su Scarface
Steven Spielberg e il film
1. L’intervento di Spielberg. Nella fase di ripresa, Steven Spielberg, amico di lunga data di De Palma, ha diretto una sequenza del film. Durante le riprese dell’assalto finale, De Palma ha permesso a Spielberg di girare l’inquadratura che mostra gli assalitori entrare nella casa di Tony Montana.
Registi e sceneggiature
2. Lumet e la direzione. Inizialmente, la regia di Scarface era stata proposta a Sidney Lumet, famoso per film come La parola ai giurati. Lumet ha avuto il merito di ispirare la sceneggiatura, ma Oliver Stone e il produttore Martin Bregman hanno preso poi in carico il progetto.
3. Il rifiuto di Flashdance. De Palma era quasi diretto Flashdance anziché Scarface. Sebbene inizialmente avesse accettato l’incarico, ha successivamente deciso di declinare l’offerta per dedicarsi al progetto di Flashdance. È stato solo dopo aver abbandonato quest’ultimo che ha accettato di dirigere Scarface.
Oliver Stone e la scrittura
4. Le dipendenze di Stone. Durante la stesura della sceneggiatura, Oliver Stone stava affrontando una personale lotta contro la cocaina, da cui si era allontanato trasferendosi in Francia per terminare il copione in uno stato di sobrietà.
5. Ispirazione per la scena della motosega. Stone ha basato molti elementi del film su eventi reali che ha investigato a Miami. Una scena particolarmente cruenta nella pellicola è ispirata a un fatto di cronaca in cui un criminale ha usato una motosega su un informatore del governo.
Al Pacino e il suo ruolo in Scarface
Problemi fisici e ispirazioni
6. Danni fisici all’attore. La rappresentazione dell’uso eccessivo di cocaina da parte del personaggio ha avuto conseguenze anche per Al Pacino, il quale ha riportato problemi alle vie respiratorie durante le riprese.
7. Infortuni sul set. Pacino ha subito ferite minori durante le riprese, inclusa una scheggia proveniente da un piatto lanciato dalla co-protagonista Michelle Pfeiffer, e si è bruciato accidentalmente alla mano.
8. Ispirazione da Meryl Streep. Sorprendentemente, la performance di Pacino è stata influenzata dall’interpretazione di Meryl Streep in La scelta di Sophie, vista la sua attenzione ai dettagli in ruoli complessi.
Remake e volgarità in Scarface
La storia dietro il film
9. Scarface del 1932. La pellicola di De Palma è un remake dell’originale Scarface degli anni ’30, la cui trama verte anch’essa attorno a temi di ascesa e caduta di un gangster.
Il linguaggio crudo del film
10. Uso massiccio di parolacce. Questo film si distingue per l’alto numero di parolacce, con il termine più offensivo utilizzato ben 207 volte, confermando un maggiore realismo e tensione rispetto alla pellicola originale.
Frasi memorabili di Scarface
- Un giorno scoprirai che il problema più grosso non è di portare qui la roba, ma come riuscire a spendere tutti questi soldi! (Tony Montana)
- Chi ti credi di essere… … Non mi servono i tuoi soldi! Tieniteli, io me la guadagno la vita! (Madre di Tony Montana)
- Ordine? Tu dai a me un ordine? Amigo, l’unica cosa che conta sono le palle, tu ce l’hai le palle? (Tony)
- Lo sai cosa sei diventato, Tony? (Elvira)
- Salutatemi il mio amico Sosa! – Say ‘hello’ to my little friend! (Tony Montana)
Dove vedere Scarface in streaming
Scarface è disponibile in streaming sulle seguenti piattaforme: