Sanremo 2025: Le Visioni di Maurizio Pagnussat sul Festival della Musica Italiana

maurizio pagnussat e la direzione artistica del festival di sanremo 2025
In vista dell’imminente avvio del Festival di Sanremo 2025, il regista Maurizio Pagnussat esprime la sua visione sull’approccio innovativo verso la produzione televisiva. Pagnussat definisce la sua direzione come una vera e propria evoluzione nel campo della ripresa musicale.
tecnologia all’avanguardia per una nuova esperienza visiva
Pagnussat delinea i dettagli tecnici della produzione: “Per questa edizione, sono state installate dodici telecamere, tra cui due steadycam che consentono un movimento fluido all’interno del teatro. È stata sviluppata una telecamera speciale dai tecnici della Rai, simile a quelle usate nei videoclip, oltre a due telecamere volanti: una nella parte anteriore del Teatro Ariston e l’altra nel backstage. È stata costituita una squadra altamente qualificata di operatori e tecnici”.
lo spartito digitale e la nuova concezione di regia
Il ruolo del regista, come evidenziato da Pagnussat, ha subito una metamorfosi con l’evoluzione delle tecnologie e delle tecniche espressive. Sotto la sua iniziativa, è stato creato lo ‘Spartito Digitale’, un innovativo strumento che combina luci, grafica, effetti speciali e movimenti scenici. “Ogni performance è studiata in collaborazione con l’artista, seguendo uno schema simile a un arrangiamento musicale”. Questa sinergia culmina in una preparazione condivisa tra tutte le figure professionali coinvolte, che collaborano come un’orchestra in vista del prestigioso evento.
riconoscimenti e collaborazioni
Il regista esprime gratitudine nei confronti del Direttore artistico, Carlo Conti, e di tutta la Rai, per l’appoggio ricevuto e per l’aver messo in campo talenti competenti. Pagnussat sottolinea che senza le professionalità coinvolte, il Festival di Sanremo non avrebbe la stessa risonanza.
- Maurizio Pagnussat – Regista
- Carlo Conti – Direttore artistico
- Squadra di operatori e tecnici