Sanremo 1991: scopri la storia del festival musicale più amato d’italia

Contenuti dell'articolo

sanremo 1991: dettagli e protagonisti della 41ª edizione del festival

La manifestazione musicale più importante d’Italia si è svolta nel 1991, segnando un’edizione ricca di artisti di rilievo e debutti significativi. Questo evento ha visto la partecipazione di numerosi big storici e giovani promesse, oltre a ospiti internazionali di grande calibro. In questa analisi vengono approfonditi i principali aspetti dell’edizione, dalla formula adottata alla classifica finale, offrendo un quadro completo delle dinamiche che hanno contraddistinto il festival.

contesto e organizzazione del festival

location e conduzione

Il Festival di Sanremo 1991 si è tenuto presso il Teatro Ariston, dal 27 febbraio al 2 marzo. La conduzione è stata affidata a una coppia composta dagli attori Andrea Occhipinti ed Edwige Fenech, sotto la direzione artistica di Adriano Aragozzini. La kermesse ha accolto un totale di 36 brani in gara, suddivisi tra le categorie dei Big e delle Nuove Proposte.

artisti in gara e partecipazioni speciali

Sono stati presenti numerosi artisti noti, alcuni con ritorni significativi, altri per la prima volta in concorso. Tra i nomi più celebri figurano:

  • Loredana Bertè
  • Raf
  • Umberto Tozzi
  • Enzo Jannacci
  • Gianni Bella
  • Amedeo Minghi
  • Mietta
  • Al Bano Carrisi e Romina Power
  • Sabrina Salerno e Jo Squillo
  • Riccardo Cocciante (vincitore)

partecipanti emergenti e debutti importanti

Punto forte dell’evento sono stati anche gli artisti emergenti, molti dei quali hanno lasciato il segno con le proprie canzoni. Tra questi si evidenziano:

  • Irene Fargo
  • I Timoria
  • Bungaro, Marco Conidi, Rosario Di Bella
  • Pierangelo Bertoli con Tazenda – “Spunta la luna dal monte” li >

squadra internazionale e successi post-festival

ospiti internazionali di rilievo

Nell’ambito delle collaborazioni esterne, sono state coinvolte star provenienti da vari Paesi come:

  • Gloria Gaynor li >
  • Sara Jane Morris li >
  • Grace Jones li >
  • Boni Tyler li >
  • The Laura Branigan Band Strong>)

     successo commerciale delle canzoni premiate  h3 >

    Dopo il festival, le classifiche di vendita hanno premiato principalmente due brani: “Se stiamo insieme” di Riccardo Cocciante — vincitore assoluto — e “Spalle al muro” di Renato Zero. Quest’ultimo ha riscosso grande consenso sia dalla critica che dal pubblico.

    informazioni principali sull’evento  h2 >

    – Data: dal 27 febbraio al 2 marzo
    – Location: Teatro Ariston
    – Presentatori: Andrea Occhipinti ed Edwige Fenech
    – Direzione artistica: Adriano Aragozzini
    – Numero complessivo di brani in gara: 36 (20 Big +16 Nuove Proposte)
    – Artisti principali presenti come interpreti o ospiti:  p >

    • Loredana Bertè li >
    • Raf li >
    • Umberto Tozzi li >
    • Enzo Jannacci li >
    • Gianni Bella li >
    • Amedeo Minghi Li >
    • Mietta
    • Bono Carrisi & Romina Power
    • Sabrina Salerno & Jo Squillo
    • Cocciate (vincitore)   Li >

    risultati finali e canzoni più ascoltate  h2 >

    classifica ufficiale tra i campioni  h3 >
    • «Se stiamo insieme»: Riccardo Cocciante (primo posto) li >
    • «Spalle al muro»: Renato Zero (secondo) Li >
    • «Perché lo fai»: Marco Masini (terzo) Li >
    • «Gli altri siamo noi»; Umberto Tozzi (quarto)
      • risultati nelle nuove proposte  h3 >
        • *«Le persone inutili»: Paolo Vallesi (prima posizione)
        • />
          *«La donna di Ibsen»: Irene Fargo (seconda)

  • />
    *«E’ soltanto una canzone»: Rita Forte (terza)

Nelle varie classifiche si sono distinti anche altri artisti che hanno ottenuto ottimi risultati commerciali o critica durante l’anno successivo alla manifestazione.

end of content.

Rispondi