Sanremo 1985: la storia del festival e i suoi momenti indimenticabili

Contenuti dell'articolo

Sanremo 1985: analisi completa della 35ª edizione del festival della canzone italiana

Il Festival di Sanremo 1985, giunto alla sua 35ª edizione, rappresenta uno degli appuntamenti più significativi nella storia della musica italiana. Con una forte partecipazione di artisti emergenti e veterani, questa edizione ha visto la vittoria dei Ricchi e Poveri con il brano “Se m’innamoro”. In questo approfondimento si analizzeranno i principali aspetti dell’evento, dalla classifica alle personalità coinvolte, offrendo un quadro dettagliato di questa manifestazione musicale.

contesto e organizzazione del festival di sanremo 1985

conduttori e scenario

La conduzione della manifestazione è stata affidata per il secondo anno consecutivo a Pippo Baudo, affiancato dalla showgirl olandese Patty Brard. La sede dell’evento è stato il Teatro Ariston di Sanremo, dove si sono svolte le serate dal 2 al 4 febbraio. La direzione artistica è stata curata da Gianni Ravera.

artisti in gara e suddivisione delle categorie

Sono state presentate 38 composizioni musicali, divise tra la categoria dei Big, composta da 22 interpreti noti, e quella dei Nove Proposte, dedicata ai giovani emergenti. Tra gli artisti più qualificati figurano nomi come Zucchero, Eros Ramazzotti, Anna Oxa e Gianna Nannini. La votazione avveniva tramite schede del Totip.

sintesi delle classifiche ufficiali del festival di sanremo 1985

classifica dei campioni

  • 1° posto: Ricchi e Poveri – “Se m’innamoro”
  • 2° posto: Luis Miguel – “Noi ragazzi di oggi”
  • 3° posto: Gigliola Cinquetti – “Chiamalo amore”
  • 4° posto: Riccardo Fogli – “Sulla buona strada”
  • 5° posto: strong > Christian – “Notte serena” em >
  • 6° posto: strong > Eros Ramazzotti – “Una storia importante” em >
  • 7° posto: strong > Anna Oxa – “A lei” em >
  • 8° posto: strong > Fiordaliso –”Il mio angelo” em >
  • 9° posto: strong > Peppino Di Capri –”E mo’ e mo’” em >
  • 10°posto: strong > Matia Bazar –”Souvenir” em >

classifica delle nuove proposte

  • : Cinzia Corrado – “Niente di più”
  • Miani – “Me ne andrò”
  • Lena Biolcati – “Innamoratevi come me”
  • Cristiano De André – “Bella più di me” li >

dettagli sulle canzoni più note e l’impatto post-festival

Dopo l’esito finale, alcune composizioni hanno conquistato le classifiche di vendita e sono rimaste impresse nella memoria collettiva degli italiani. Tra queste spiccano“Donne” (Zucchero) e“Una storia importante” (Eros Ramazzotti), oltre al brano vincitore“Se m’innamoro”.

dettagli sul regolamento e sugli ospiti della manifestazione del 1985

L’edizione ha visto la partecipazione complessiva di
– 38 canzoni interpretate da altrettanti artisti;

  • Zucchero Fornaciari & Randy Jackson Band — “Donne”;
  • Eros Ramazzotti — “Una storia importante”; li >

taglio sulla presenza internazionale e gli ospiti musicali principali

I protagonisti internazionali presenti durante l’edizione includevano i Duran Duran, gli Spandau Ballet, Sade, Village People oltre ad artisti italiani come Amedeo Minghi, Katia Ricciarelli e Claudio Baglioni che si esibì dal vivo con la celebre canzone “Questo piccolo grande amore”. Quest’ultimo fu l’unico artista a proporre un’esibizione senza playback.

Nomi principali presenti all’edizione del 1985: cast completo degli ospiti chiave

  • Duran Duran;
  • Spandau Ballet;
  • Sade; li >
  • Katia Ricciarelli; li >
  • Amedeo Minghi; li >
  • Claudio Baglioni. li >

Rispondi