Sanremo 1977: la storia del festival raccontata

Contenuti dell'articolo

Sanremo 1977: analisi dettagliata della 27ª edizione del festival della canzone italiana

Il Festival di Sanremo del 1977 rappresenta un momento storico per la musica italiana, segnato da innovazioni tecniche e una formula innovativa di gara. Questa edizione, condotta da Mike Bongiorno con la collaborazione di Maria Giovanna Elmi, ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale nazionale. L’articolo offre una panoramica completa sulla manifestazione, dalla classifica ai protagonisti, passando per le novità introdotte e i principali risultati ottenuti.

contesto e caratteristiche dell’edizione del 1977

location e trasmissione

Per la prima volta nella storia del festival, l’evento si è svolto presso il Teatro Ariston di Sanremo, dopo ventisei anni di svolgimento al Casinò Municipale. Questa edizione è stata anche la prima ad essere trasmessa in colori nel nostro Paese, sottolineando l’importanza dell’innovazione tecnologica.

partecipanti e selezione delle canzoni

Sono state presentate solo dodici tracce, interpretate da giovani artisti emergenti e veterani già affermati. La competizione prevedeva un format a “scontro diretto”, con eliminazioni immediate che portavano alla semifinale e successivamente alla finalissima. Tra gli interpreti figuravano:

  • Donatella Rettore
  • I Matia Bazar
  • Santo California
  • Il Giardino dei Semplici
  • Leano Morelli
  • Santino Rocchetti
  • Daniela Davoli
  • Umberto Napolitano
  • Homo Sapiens (vincitori)
  • Albatros
  • La Strana Società
  • Santo California

risultati ufficiali e classifiche della kermesse sanremese del 1977

podio finale e vincitori della manifestazione

The primo posto è stato conquistato dagli Homo Sapiens, con il brano “Bella da morire”. La canzone è stata scritta da Alberto Salerno e Renato Pareti. Al secondo posto si sono classificati i Collage con “Tu mi rubi l’anima”, mentre sul gradino più basso del podio sono saliti i Santo California con “Monica”.


– Albatros – “Gran premio” (Vito Pallavicini, Toto Cutugno, Michelle Vasseur)
– Il Giardino dei Semplici – “Miele” (Giancarlo Bigazzi, Toto Savio)
– Leano Morelli – “Io ti porterei” (Leano Morelli)
– Umberto Napolitano – “Con te ci sto” (Umberto Napolitano)
– Santino Rocchetti – “Dedicato a te” (Andrea Lo Vecchio, Santino Rocchetti)
– Daniela Davoli – “E invece con te” (Michele Zarrillo, Daniela Davoli)
– Matia Bazar – “Ma perchè” (Piero Cassano, Carlo Marrale, Aldo Stellita)
– Donatella Rettore – “Oh Carmela” (Claudio Rego, Donatella Rettore)
– La Strana Società – “Tesoro mio” (Luigi Albertelli, Corrado Conti, Franco Cassano)

struttura e modalità di partecipazione alla kermesse del 1977

L’edizione prevedeva la partecipazione di 21 brani interpretati da soli 12 artisti diversi. La formula era basata su incontri a due tra cantanti o gruppi musicali che si sfidavano in eliminazioni rapide sotto lo sguardo attento di una giuria composta da 25 membri posizionati sotto il palco.. Solo sei semifinalisti accedevano alla fase successiva; tra questi si arrivava poi ai tre finalisti scelti dalla votazione definitiva.

impatto post-festival sulle classifiche musicali italiane ed internazionali

Dopo il festival, molte delle canzoni presentate hanno riscosso grande successo commerciale. Tra tutte spiccano:

  • “Bella da morire”, vincitrice assoluta;
  • “Tu mi rubi l’anima”, che ha dominato le vendite come uno dei singoli più ascoltati dell’anno;
  • “Miele”, interpretata dai I Giardino dei Semplici;
  • “Monica”, degli Santo California;
  • /ul

    Anche altri brani come “Gran Premio”, eseguito dai Toto Cutugno con gli Albatros;>
    e “Con te ci sto”, interpretata da Umberto Napolitano hanno avuto un buon riscontro commerciale.

    I personaggi presenti in questa edizione hanno contribuito a rendere memorabile questa tappa storica della musica italiana.

    – Mike Bongiorno
    – Maria Giovanna Elmi
    – Vittorio Salvetti
    – Domenico Modugno
    – Iva Zanicchi
    – Marcella Bella
    – Wess
    – Dori Ghezzi
    – Barry White
    – Daniel Sentacruz Ensemble
    – Rick Dees
    – West Machines
    – John Miles
    – Chocolat’s
    strong>.

Rispondi