Sanremo 1970: storia e curiosità del festival della canzone italiana

Sanremo 1970: analisi completa della decima edizione del festival
Il Festival di Sanremo del 1970 rappresenta un momento storico della musica italiana, segnato da innovazioni e da una forte presenza di artisti emergenti e veterani. Questa edizione si distingue per l’assenza di partecipazioni internazionali, dopo un triennio ricco di star internazionali. L’evento si svolse dal 26 al 28 febbraio, presso il Casinò di Sanremo, con una formula consolidata che prevedeva la votazione quotidiana da parte di numerosi giurati. Di seguito vengono approfonditi i principali aspetti dell’edizione, dalla classifica ai protagonisti in gara.
contesto e regolamento del festival
luogo e date dell’evento
Il XX Festival della canzone italiana si tenne nel prestigioso Salone delle Feste del Casinò municipale di Sanremo, dal 26 al 28 febbraio. La conduzione fu affidata a Nuccio Costa, alla sua seconda esperienza consecutiva, affiancato dagli attori Enrico Maria Salerno e Ira von Fürstenberg.
partecipanti e modalità di votazione
La competizione vide la partecipazione di 26 brani, interpretati da 52 artisti diversi. La formula prevedeva che ogni sera le canzoni venissero votate da 550 giurati distribuiti in 22 diverse giurie sul territorio. Tra i partecipanti spiccarono sia interpreti già affermati che giovani esordienti.
le canzoni in gara e la classifica finale
principali vincitori e classifiche
Primo classificato: Adriano Celentano con Claudia Mori con il brano “Chi non lavora non fa l’amore”. Questa canzone rappresentò il primo esempio nella storia del festival di un brano a sfondo protesta. Nonostante questa vittoria, il successo commerciale più duraturo fu ottenuto da “La prima cosa bella”, seconda classificata ma molto apprezzata dal pubblico italiano.
Altre posizioni rilevanti:- Secondo: Nicola Di Bari – Ricchi e Poveri con “La prima cosa bella”
- Terzo: Sergio Endrigo – Iva Zanicchi con “L’arca di Noè”
- Quarto: Ornella Vanoni – Camaleonti con “Eternità”
- Sesto: Gigliola Cinquetti – Bobby Solo con “Romantico blues”
soprannomi dei brani più ascoltati post-festival
Dopo l’evento musicale, molti singoli ottennero grande successo: tra questi spiccò “La spada nel cuore”, interpretata da Patty Pravo insieme a Little Tony; anche “Eternità”, cantata da Ornella Vanoni e i Camaleonti; oltre a “Pa’ diglielo a mà”, interpretata da Nada e Rosalino Cellammare (poi Ron). Questi brani divennero vere hit radiofoniche dell’epoca.
dettagli tecnici e partecipanti illustri
dettagli sulla manifestazione
L’edizione del 1970 vide la partecipazione complessiva di 26 canzoni, interpretate da 52 artisti provenienti dall’Italia e non solo. La giuria composta da circa 550 membri garantì una valutazione equa delle performance quotidiane.
a chi parteciparono gli artisti più noti
Nell’elenco degli interpreti troviamo figure come:
- Iva Zanicchi
- Bobby Solo
- Caterina Caselli
- Ornella Vanoni
- Claudio Villa
- Sergio Endrigo
- Nico Di Bari
- Patti Pravo
- I Ricchi e Poveri
sintesi degli ospiti speciali e personaggi presenti durante l’evento
L’edizione del 1970 vide la presenza di numerosi artisti italiani riconosciuti per aver contribuito alla storia musicale nazionale:
- Iva Zanicchi
- Bobby Solo
- Caterina Caselli
- Ornella Vanoni
- Caterina Caselli
- Sergio Endrigo
- Nico Di Bari
- Luis Bacalov