Sanremo 1964: la storia del festival musicale italiano

Contenuti dell'articolo

Sanremo 1964: analisi della decima edizione del festival e protagonisti principali

Il Festival di Sanremo del 1964 rappresenta una tappa fondamentale nella storia della musica italiana, segnando la prima partecipazione di interpreti stranieri e l’affermazione di alcune delle canzoni più iconiche degli anni ’60. Questa edizione si distingue per la presenza di artisti italiani e internazionali, per la vittoria di Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età” e per le innovazioni nel regolamento che hanno influenzato le successive edizioni.

contesto e organizzazione del festival

date, location e conduzione

Il XIV Festival della Canzone Italiana si è svolto dal 30 gennaio al 1° febbraio presso il Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo. La manifestazione è stata condotta da Mike Bongiorno, alla seconda esperienza consecutiva come presentatore, affiancato dall’attrice Giuliana Lojodice. La direzione artistica era affidata a Gianni Ravera.

partecipanti e modalità di selezione

Sono state presentate 24 canzoni in gara, interpretate da 40 artisti diversi. Le esibizioni sono state suddivise in due serate, con dodici brani per ciascuna. Alla fine di ogni serata, una giuria composta da 20 gruppi d’ascolto dislocati in località segrete, ha votato le canzoni che avrebbero accesso alla finale. La serata conclusiva ha comunicato solamente il brano vincitore, senza stilare una classifica ufficiale.

squadra dei partecipanti e protagonisti musicali

artisti italiani presenti alla kermesse

  • Domenico Modugno
  • Claudio Villa
  • Gino Paoli
  • Pino Donaggio
  • Milva
  • Little Tony
  • Giorgio Gaber
  • Tony Renis
  • Emilio Pericoli
  • Cocky Mazzetti
  • Tony Dallara
  • Fausto Cigliano
  • Aurelio Fierro

Nomi internazionali in gara o presenti durante il festival:

  • Richard Moser jr (Svizzera)
  • Peter Kraus (Austria)
  • Peggy March (Germania)
  • Frida Boccara (Francia)
  • Marina Moran (Brasile)
  • The Hermans Rigual (Cuba) strong>
  • Ben E. King (USA) strong > li >
    Bobby Rydell (USA) strong > li >
    Frankie Laine (USA) strong > li >
    The Fraternity Brothers (USA) strong > li >
    Frankie Avalon (USA) strong > li >
    April Stevens (USA) strong > li >
    Gene Pitney (USA) strong > li >
    Paul Anka (Canada/USA) Li > ul >

    L’eredità musicale e i brani più significativi dell’edizione 1964

    I brani che hanno lasciato un’impronta duratura nel tempo

    Soprattutto, questa edizione è ricordata per il trionfo di “Non ho l’età”, interpretata da Bambina Giggiola Cinquetti insieme a Patricia Carli.. Questa canzone non solo conquistò la vittoria sul palco sanremese ma segnò anche la prima affermazione italiana all’Eurovision Song Contest a Copenaghen.

    Sono emersi altri pezzi fortunati come “Una lacrima sul viso”, sebbene esclusa dalla finale perché cantata in playback da Bobby Solo.. Tra gli evergreen proposti troviamo anche “E se domani”, portata al successo successivamente da Mina, oltre a successi come:

    • “Venti chilometri al giorno”, interpretato da Nicola Arigliano;
    • “Sabato sera”, eseguito da Bruno Filippini;
    • ,

    • “Quando vedrai la mia ragazza”, con Little Tony;,
      “Ogni volta” Strong > interpretata da Paul Anka;,
      “Che me ne importa a me” Strong > di Domenico Modugno..

    dettagli tecnici e regolamentari del festival del 1964

    Date, sede e format della manifestazione

    L’evento si è svolto dal 30 gennaio al 1° febbraio presso il Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo. Conducevano Mike Bongiorno e Giuliana Lojodice; la direzione artistica era curata da Gianni Ravera. Sono state presentate complessivamente 24 composizioni divise in due serate eliminatorie con dodici brani ciascuna.

    sistema di votazione e premiazione

    Dopo ogni serata, una giuria composta da venti gruppi d’ascolto ha deciso quali canzoni accedere alla finalissima. In quest’ultima fase venne annunciato soltanto il nome del brano vincitore; tutte le altre posizioni furono considerate pari merito. Il regolamento prevedeva che nessuna classifica ufficiale fosse resa nota durante la fase finale.

    classifica ufficiale e vittoria finale del sanremo 1964

    I vincitori della decima edizione del festival sono stati Giggiola Cinquetti con “Non ho l’età”, accompagnata dalle parole scritte da Nisa, Mario Panzeri e Giancarlo Colonnello. La loro performance ottenne il massimo riconoscimento tra pubblico e critica.

    I finalisti più noti includevano:

    • Domenico Modugno – “Che me ne importa a me”;
    • ,

    • Bobby Rydell – “Un bacio piccolissimo”;
    • ,

    • Bobby Solo – “Una lacrima sul viso”;,
      Pino Donaggio – “Motivo d’amore”;,
      Tony Dallara – “Come potrei dimenticarti”;.

Rispondi