Romanze nei film horror da evitare assolutamente

Il rapporto tra i generi horror e romance raramente si intreccia, ma ci sono film che esplorano le dinamiche tossiche all’interno di relazioni sentimentali sotto l’ottica del terrore. Questi titoli mettono in evidenza come le relazioni disfunzionali possano essere altrettanto spaventose quanto gli elementi sovrannaturali o violenti tipici del genere horror. Di seguito vengono analizzati dieci film che affrontano questo tema, evidenziando comportamenti dannosi e segnali da evitare nelle relazioni sentimentali.
10 Companion: Iris & Josh
dinamiche di potere innaturali
Companion, commedia horror del 2025 diretta da Drew Hancock, presenta uno dei rapporti più tossici dell’anno. La protagonista è Iris, interpretata da Sophie Thatcher, che crede di essere fidanzata con Jack Quaid’s Josh. Durante una vacanza in un lago, scopre con orrore di essere un androide programmato per amare lui.
Il rapporto principale mette in luce come il controllo e la possessività possano degenerare in abusi. Josh considera Iris come proprietà sua, tentando di disattivarla quando scopre la verità sulla sua natura artificiale. Questo comportamento richiama situazioni reali dove una persona cerca di impedire all’altro di scoprire se stesso, sottolineando l’importanza di relazioni basate sul rispetto della libertà individuale.
9 Little Shop Of Horrors: Seymour & Audrey
limiti dell’amore
Little Shop of Horrors (1986), adattamento cinematografico diretto da Frank Oz, racconta la storia tra Seymour Krelborn e Audrey. La donna è intrappolata in una relazione abusiva con un dentista, mentre il suo vero amore è Seymour.
Seymour si sente inadatto a causa della sua bassa autostima e permette alla pianta carnivora Audrey II di manipolarlo fino a spingerlo a uccidere persone per alimentarla. La vicenda evidenzia come l’ossessione e la mancanza di confini sani possano portare a conseguenze tragiche anche nel contesto romantico.
8 Ready Or Not: Grace & Alex
l’importanza di proteggersi dalla famiglia
Ready or Not (2019), commedia horror diretta da Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin, narra le vicende dopo il matrimonio tra Grace (Samara Weaving) e Alex (Mark O’Brien). Durante un gioco mortale organizzato dalla famiglia Le Domas, Grace si trova in grave pericolo.
L’atteggiamento di Alex nei confronti delle tradizioni familiari rappresenta un elemento tossico nella relazione. Se il partner non si oppone alle pratiche dannose della propria famiglia o non protegge dall’abuso, rischia di mettere a repentaglio la vita dell’altro.
7 Midsommar: Dani & Christian
restare in relazione per paura
Midsommar (2019), opera seconda di Ari Aster con Florence Pugh nei panni di Dani, mostra come il rimanere in una relazione infelice possa avere conseguenze devastanti. Christian invita Dani a partecipare a un rituale svedese che si trasforma in un incubo.
L’uomo aveva intenzione di lasciarla prima del viaggio ma ha deciso invece di restare per convenienza. Questa scelta dimostra come il mantenimento delle apparenze possa peggiorare le cose e rendere più vulnerabili alle manipolazioni esterne o interne alla coppia.
6 Bones And All: Maren & Lee
non alimentare i tratti tossici
Bones and All (2022), diretto da Luca Guadagnino, narra la storia d’amore tra Maren (Taylor Russell), giovane cannibale in fuga, e Lee (Timothée Chalamet). Il loro rapporto si sviluppa incoraggiandosi reciprocamente a seguire comportamenti autodistruttivi.
L’approccio del personaggio maschile verso Maren rappresenta un esempio simbolico delle persone che favoriscono dipendenze o comportamenti nocivi senza considerarne le ripercussioni su sé stessi o sugli altri. In ogni relazione sana bisogna evitare l’incoraggiamento ai tratti negativi dell’altro.
5 Rosemary’s Baby: Rosemary & Guy
attenzione al gaslighting
Rosemary’s Baby (1968), diretto da Roman Polanski, segue Rosemary Woodhouse (Mia Farrow) nel sospetto che ci sia un complotto satanico attorno alla nascita del suo bambino. Suo marito Guy (John Cassavetes) nega tutto ed esercita su Rosemary tecniche manipolative note come gaslighting.
I comportamenti gaslighter sono estremamente dannosi nelle relazioni perché minano la fiducia e alterano la percezione della realtà dell’individuo coinvolto. È fondamentale riconoscere questi segnali per evitare situazioni psicologicamente distruttive.
4: Pearl: Pearl & The Projectionist
alcuni vogliono solo usarti h3 >
Nel film del regista Ti West ,Pearl em > , protagonista è una donna con tendenze tossiche . La giovane aspirante attrice usa il proiezionista interpretato da David Corenswet solo quando non è soddisfatta della propria vita , arrivando anche ad uccidere sua madre senza alcun rimorso . Questa dinamica mostra come alcune persone sfruttino gli altri senza reale interesse affettivo . p >
3: strong > Possession : Mark & ; Anna span > h2 >
quando le coppie portano il peggio in sé h3 >
Il film del regista Andrzej Żuławski ,Possession em > , illustra due personaggi molto tossici : Mark (Sam Neill) ed Anna (Isabelle Adjani). Mark esercita controllo ossessivo sulla moglie attraverso stalking e investigazioni private mentre Anna manifesta insoddisfazione crescente che compromette anche il benessere del figlio . La presenza costante dei sentimenti negativi può deteriorare profondamente le relazioni affettive . p >
2 : strong > The Shining : Jack & Wendy span > h2 >
se bisogna chiedere aiuto non isolarsi h3 >
Il capolavoro di Stanley Kubrick,The Shining em > , descrive l’escalation violenta del protagonista Jack Torrance interpretato da Jack Nicholson verso la moglie Wendy . L’isolamento forzato all’interno dell’hotel deserto diventa metafora della perdita progressiva dei punti cardine della stabilità familiare causata dall’alcolismo e dal disagio mentale . Il film mette in guardia contro l’autoisolamento nelle difficoltà emotive poiché può aggravare i problemi invece di risolverli . p >
1 : strong >Together : Tim & Millie span > h2 >
evitare le paure che diventano auto-profezie h3 >
Together (2025) em>, diretto da Michael Shanks, racconta la storia di due partner – Tim interpretato da Dave Franco e Millie interpretata da Alison Brie – che trasferendosi lontano dalla città finiscono intrappolati nella loro stessa ansia reciproca.
I protagonisti temono entrambi che l’altro non li ami più o siano incompleti senza l’altro , creando così un circolo vizioso difficile da interrompere . È importante riconoscere i segnali premonitori e affrontarli prima che compromettano irrimediabilmente la relazione. p >
se bisogna chiedere aiuto non isolarsi h3 >
Il capolavoro di Stanley Kubrick,The Shining em > , descrive l’escalation violenta del protagonista Jack Torrance interpretato da Jack Nicholson verso la moglie Wendy . L’isolamento forzato all’interno dell’hotel deserto diventa metafora della perdita progressiva dei punti cardine della stabilità familiare causata dall’alcolismo e dal disagio mentale . Il film mette in guardia contro l’autoisolamento nelle difficoltà emotive poiché può aggravare i problemi invece di risolverli . p >