Rockstar e il suo classico sottovalutato merita una seconda chance

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei videogiochi presenta numerosi titoli che, pur avendo riscosso successo al momento del lancio, sono stati successivamente sottovalutati o dimenticati. Tra questi spicca L.A. Noire, un’opera innovativa di Rockstar Games rilasciata nel 2011. Questo gioco si distingue per la sua combinazione di un mondo aperto in stile GTA con una narrazione ambientata negli anni ’50 a Los Angeles, e per il suo sistema di gameplay basato su investigazioni e interrogatori. La sua originalità ha portato a un’esperienza unica nel panorama videoludico, anche se non ha mai raggiunto la stessa popolarità delle altre produzioni del publisher.

l.a. noire: una proposta diversa nel catalogo rockstar

il sistema di interrogatorio e le sue caratteristiche distintive

Al centro dell’esperienza di gioco troviamo il meccanismo di interrogatorio. I giocatori devono porre le domande giuste e interpretare i segnali facciali dei sospetti, rispondendo correttamente alle sfumature emotive per ottenere informazioni cruciali. Questa tecnologia di motion capture avanzata, all’epoca molto innovativa, permetteva di rendere le espressioni facciali estremamente realistiche e dettagliate.

perché l’a noire è stato un insuccesso relativo?

Nonostante abbia ricevuto recensioni positive — con un punteggio medio di 89 su Metacritic — alcuni utenti hanno considerato il titolo troppo lento o monotono rispetto ad altri giochi Rockstar più action-oriented come GTA San Andreas. La percezione era che si aspettasse un’esperienza in stile GTA dal punto di vista del poliziotto anziché quella investigativa e narrativa offerta da L.A. Noire. La maggior parte del gameplay consiste in analisi delle scene del crimine e interrogatori, con poche sequenze più dinamiche come inseguimenti o sparatorie brevi e limitate.

l.a. noire: una possibilità da non perdere per gli appassionati

un capolavoro del genere investigativo

Nonostante i limiti tecnici odierni, come le animazioni facciali meno sofisticate rispetto agli standard attuali, L.A. Noire rimane un titolo fondamentale nel suo genere. La sua atmosfera ricrea perfettamente l’ambiente degli anni ’50 americani, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente per chi ama i giochi basati sulla narrazione e sull’indagine.

perché valga la pena giocarlo oggi

Sebbene alcune animazioni possano sembrare datate rispetto ai moderni sistemi di facial scanning usati in titoli come Death Stranding, il valore storico ed artistico de L.A. Noire resta invariato. Il suo approccio al gameplay investigativo rappresenta una novità assoluta ancora oggi poco replicata nel settore videoludico.

Se si apprezza uno stile più riflessivo e meno frenetico, questo titolo continua ad essere consigliabile anche nell’epoca attuale. La sua importanza nella storia dei videogiochi lo rende una scelta imprescindibile per gli appassionati del genere detective.

personaggi principali e membri del cast in l.a. noire

  • Cole Phelps
  • Jack Kelso
  • Roy Earl (capitano)
  • Mildred Fares (intervistatrice)
  • Brett Gage (detective)
  • Evelyn Summers (testimone)
  • Danny McNamara (criminal)
  • Theodore Barnes (sospetto principale)
  • Nicholas Jang (agente)
  • Aaron Westlake (investigatore)

Rispondi