Rock al cinema: anteprime straordinarie il 9 e 10 agosto in tutta Italia

Contenuti dell'articolo

un nuovo film che celebra il potere della musica: “tutta colpa del rock”

Dal 28 agosto arriva nelle sale cinematografiche italiane un’opera che unisce comicità, emozione e un omaggio sincero al mondo musicale. Con anteprime previste per il 9 e 10 agosto, il film si propone come una narrazione coinvolgente sulla rinascita attraverso la musica, portando sul grande schermo una storia di speranza e rivalsa.

una produzione che fonde cinema e musica

informazioni generali

Diretto da Andrea Jublin, “Tutta colpa del rock” è prodotto da Mattia Guerra. La pellicola nasce dalla collaborazione tra le case di produzione Be Water Film e PiperFilm, con il supporto di Netflix. Il cast vede protagonisti attori noti e talentuosi, tra cui Lillo Petrolo, Maurizio Lastrico, Elio, Naska, interpreti per la prima volta in un lungometraggio, insieme a Valerio Aprea, Massimo De Lorenzo, Agnese Claisse e Massimo Cagnina.

trama e messaggi principali del film

sinossi dettagliata

Bruno, ex chitarrista di rock noto per il suo carattere egocentrico e disfunzionale, si trova in difficoltà dopo aver trascorso un lungo periodo in carcere. La sua vita cambia improvvisamente quando gli viene offerta l’opportunità di formare una band composta da altri detenuti. L’obiettivo è partecipare al Roma Rock Contest, con in palio i fondi necessari a mantenere la promessa fatta alla figlia Tina: portarla negli Stati Uniti per un leggendario Rock Tour.

Nella formazione musicale emergono personaggi diversi tra loro:

  • Roberto: coinquilino di cella;
  • Il Professore: figura cinica e silenziosa;
  • Eva: batterista dal carattere esplosivo;
  • Osso: gigante dal cuore sensibile;
  • K-Bone: ex trapper con attitudine poetica.

Sul palco e nella quotidianità, questi personaggi troveranno nel suonare insieme una via per riscoprire sé stessi. La narrazione evidenzia come la musica possa rappresentare uno strumento di libertà, rinascita e identità anche nei contesti più difficili.

dettagli tecnici e colonna sonora originale

banda sonora ed elementi musicali distintivi

L’elemento musicale è centrale nel film: la colonna sonora originale è curata da Motta, che firma anche la supervisione musicale. Tra le tracce spicca il brano inedito “Nato nel posto sbagliato“, interpretato da Naska. Questa canzone combina sonorità provenienti da artisti come Motta, Cor Veleno e Danno, creando una contaminazione autentica ed energica.

I temi musicali scelti rafforzano il messaggio che la musica può diventare simbolo di libertà, ribellione e autenticità. Il film mette in scena l’energia potente della musica come veicolo di salvezza personale.

  • Lillo Petrolo
    Sebastiano “Bruno” Rossi – ex rocker in cerca di redenzione
  • Maurizio Lastrico
    Roberto – compagno di cella
  • Elio
    The Professor – figura cinica
  • Agnese Claisse
    Eva – batterista dal carattere forte
  • Massimo Cagnina
  • Naska
    K-Bone – ex trapper poeta
  • Costa Crescentini
    Tina – figlia di Bruno strong>
  • Valerio Aprea
    Membro del cast non specificato strong>
  • Membro del cast non specificato strong>

La pellicola si configura come un tributo alla forza della musica come elemento universale capace di superare barriere sociali ed emotive.

Rispondi